E' una splendida giornata, cinguettano gli uccellini (perché non dovrebbero cinguettare? E' primavera), sbocciano i fiori e Nice se ne sta languidamente adagiata nel meraviglioso abbraccio della Baie des Anges, facendo come al solito il broncio a Parigi e strizzando l'occhio a Torino e Milano che sono i suoi migliori clienti. Un veicolo per il lavaggio delle strade passa nell'avenue Thiers e fa la doccia a un gruppo di turiste giapponesi dirette verso la stazione con montagne di bagagli al seguito, obbligandole a prendere il treno tutte bagnate (be', tanto non fa freddo). Dalle boulangeries fluisce una gradevole fragranza di baguettes appena sfornate. I furgoni mandati dal sindaco Jacques Peyrat stanno già imbarcando a forza gli SDF ( Sans Domicile Fixe, politicamente corretto per clochard) per portarli sul Mont Chauve, a 11 chilometri dalla città, dove saranno lavati e rivestiti prima di essere abbandonati a loro stessi. All'Ariane le arabe hanno già cominciato a cuocere il couscous per la giornata mentre i loro mariti, almeno quelli in pensione, stanno facendo le abluzioni mattutine come prescrive il Corano. Gli altri membri della famiglia sono al lavoro e qualcuno si dedica al redditizio sport del vol à la portière, che consiste nell'affiancarsi in moto a una macchina (preferibilmente italiana) e infilare una mano nel finestrino oppure aprire bruscamente la portiera e rubare la borsetta sul sedile. Perché preferibilmente italiana? Perché tutti sanno che soltanto le italiane viaggiano con 40.000 euro cash nella borsetta e pure i gioielli di famiglia. Ecco perché, quando venite a Nizza, dovete ricordarvi di chiudere ermeticamente finestrini e portiere. Ai Moulins, all'estremità opposta della città, altre arabe cominciano a preoarare il couscous mentre i loro mariti... ma lasciamo perdere gli arabi e parliamo di cose più piacevoli, per esempio del Quartier des Musiciens con i suoi splendidi esempi di architettura Secondo Impero, Art Nouveau e Art Déco fra i migliori che la Francia possa offrire, per la maggior parte abitati da decrepiti pensionati con una vita alle spalle e pochi mesi davanti. Dalla Promenade des Anglais (la Prom', come la chiamiamo noi) si vedono delle teste bionde galleggiare sull'acqua. Il aprile le teste sono biondissime, in maggio bionde, in giugno castane, in luglio brune, in agosto nere. Come dire che, più l'acqua si scalda, più la latitudine di nascita dei bagnanti si sposta verso sud.
Di solito non faccio il bilancio mattutino della mia vita (e nemmeno quello pomeridiano), ma sembra che un buon blogger debba farlo ogni mattino come la doccia, cosi' mi adeguo. Sto facendo colazione sulla terrazza, cafè au lait e croissants caldi. Ho una bella moglie, una bella figlia (bianchi e Tutsi fanno notoriamente dei bei bambini, specialmente quando il bianco sono io). Mia moglie vorrebbe un altro figlio, ma si sa come sono le africane: fanno figli a ripetizione e, se non gli metti un freno, ti trasformano la casa in un asilo infantile. Da anni ricorre a tutti i trucchi per farsi mettere incinta e da anni ricorro a tutti i trucchi per non metterla incinta. Vincerà chi conosce un trucco più dell'altro. Come dicevo, ho una bella moglie che ogni giorno mi offre la più bella storia d'amore, una bella figlia, una bella casa e un bel lavoro che non mi costringe nemmeno a uscire dalla bella casa, cosi' posso godermi a tempo pieno tutte queste bellezze. In più abito in una bella città. E mentre prendo il p'tit déj' sulla terrazza, penso a qualcosa di molto bello.
Molti pensano che Dragor sia Terminator (dei preti) ma si sbagliano, perché vado in chiesa. Non creedete alle apparenze. E ci vado perché in cima alla lista delle mie attività preferite c'è quella di suonare l'organo in una chiesa. E oggi alle 2 ho appuntamento nella chiesa di St-Etienne dove daro' un concerto d'organo per me stesso e pochi intimi. Sono un buon saxophonista di jazz (spesso potete sentirmi il sabato sera alla cave Romagnan, rue d'Angleterre), di solito suono nello stile di John Coltrane, che è il mio idolo. Adoro suonare anche il flauto classico, specialmente musica barocca e Mozart, ma per me il top è suonare l'organo in una chiesa, preferibilmente una grande cattedrale gotica o barocca.E' là che si ha il massimo dell'emozione, quando la cattedrale vibra in sintonia con la tua musica, quando diventa una cassa di risonanza. Ho inventato anche il turismo organistico. Quando visito una città, una cittadina o un villaggio, non sono contento se non ho suonato l'organo nella miglior chiesa locale. Se non avete mai sentito la mia Toccata e Fuga in Re Minore, non conoscete Bach. Quando suono Cantate Domino di Haendel, che interpreto come una marcia controriformistica, la gente si converte. Non sto scherzando, una mia amica inglese protestante mi ha ascoltato ed è diventata cattolica. Mi esercito in casa con un Yamaha, ma la portinaia dice che faccio tremare anche i muri della cantina, cosi' devo usare la cuffia. E ovviamente non è la stessa cosa.
Sulla Prom', un motard fa il primo vol à la portière della giornata ai danni di una turista italiana. Naturalmente nella borsetta ci sono 40.000 euro cash e i gioielli di famiglia. Stasera qualcuno farà festa all'Ariane o ai Moulins.
Come dicevo, è una splendida giornata e cinguettano gli uccellini...
Dragor
Wow! Home Page! Gli uccellini non tradiscono mai...
Ciao Dragor..davvero un bel post..permette di "vivere" la tua città ...Home Page meritata..
Saluti, Silvano
Scritto da: Silvano Deregibus | 17/05/06 a 11:36
Ohi che palle, quanto sono lunghi i tuoi post!! comunque gli uccellini cinguettano anche qui, sarebbe strano se abbaiassero ; ) uhahah
Scritto da: Gloria | 17/05/06 a 11:46
Bellissimo post, e gli uccellini cinguettanti fanno da buona cornice... :)
Scritto da: Betta | 17/05/06 a 11:56
Grazie, caro Silvano. Comunque, come ho detto a Gloria, con gli uccellini si va a colpo sicuro...
Dragor (journal intime)
Scritto da: dragor (journal intime) | 17/05/06 a 11:58
Cara Betta, ho imparato da Gloria, il merito è tutto suo... ; )
Un saluto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor (journal intime) | 17/05/06 a 12:25
Io comunque scommetto su tua moglie...
Ciao!
Scritto da: Guizzo | 17/05/06 a 14:28
Ehi vieni a trovarmi e rispondi all'indovinello ; )
Scritto da: Gloria | 17/05/06 a 15:37
Hélas, caro Guizzo, temo che perderesti i soldi...
Un saluto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor (journal intime) | 17/05/06 a 15:45
Ah, Nizza... che nostalgia... Conosco delle persone che hanno un piccolo appartamento dalle parti di rue Rossini, e ne ho approfittato alcune volte. Ti invidio un po'...
Scritto da: Pim | 17/05/06 a 17:08
Caro Pim, come dicevo, Torino e Milano sono i migliori clienti della bella Nicea. Da soli fanno il 40 per cento del turismo locale. Rue Rossini? A 2 pas de chez moi...
Grazie, un caro saluto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor (journal intime) | 17/05/06 a 17:32
Bello!
Scritto da: m.g. | 17/05/06 a 17:59