La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 03/2006

compt


provenienze

contatori

paperblog

REMEMBERING ADELE

  • ciaoadele

blogpoll

« Un giornalista? | Principale | Una ragione per condannare e una per assolvere (ovvero un ascolto immaginario ma non troppo) »

14/07/06

Commenti

Biz

Questo è vero.
Si tende a imporre una definizione di terrorismo secondo cui il terrorista è il non militare che compie atti di guerra.
Viceversa, terrorista è chiunque, militare o civile, che colpisce obiettivi civili allo scopo di imporre un clima di terrore.
Il bombardamento di Dresda e di Hiroshima e Nagasaki sono stati atti terroristici, ad esempio.
Dopo 60 anni, sarebbe ora lo si ammettesse.

Guizzo

Sì dragor, e poi stanno venendo alla luce storie di barbarie orribili. Intendo dire di militari che uccidono civili per puro divertimento, o dopo averne violentato le mogli o le figlie...

mim

bravo Dragor
sei un campione
ma a hiroshima erano 750 000
nagasaki 350 000
dresden quasi tutta la citta.
si e vero, i militari sono i terroristi, terrorismo e un altra arma dei militari, e usato per condizionare il popolo a credere nella guerra e non opporla, vedi come esempio 9/11 dove gli aeri erano militari,il dinamitardo dei treni, etc etc.
tanti saluti

Gustavo Rinaldi

Mentre condivido l'idea che sia assurdo che la stessa azione cambi di nome a seconda di chi la commette, rifiuto l'idea che i militari siano per definizione terroristi.
Pochi tra noi sono sinceramente non violenti, cioe` disposti a non rispondere con alcuna forma di violenza contro chi gli fa violenza.
Di fatto oggi dobbiamo scegliere tra stare a guardare e giudicare, senza cambiare assolutamente le cose o dotarsi di una voce ed una forza che rappresentino e difendano le idee, i valori e gli interessi di noi europei.
Io ho marciato contro la prima guerra del golfo (1991), ho scritto contro la guerra del Kossovo (1999), ho marciato contro la seconda guerra del golfo (2003). Ora sono semplicemente stufo. Sono stufo di vedere che l'opinione mia e di molti altri europei non sia minimamente considerata e mi vergogno che io e gli altri europei non facciamo nulla per difendere i deboli quando vengono attaccati, feriti o uccisi.
Non ci vogliono parole, ci vuole la capacita` di agire per le cose in cui si crede.

dragor

Caro Gustavo,
difendere i deboli attaccando, ferendo o uccidendo altri deboli non mi sembra un buon rimedio. Fra quei civili potremmo esserci anche noi e i militari ci farebbero fuori senza il minimo scrupolo. Lo so per esperienza, mi è capitato di trovarmi sotto tiro.
La capacità di agire non deve coinvolgere gli innocenti. Anche un poliziotto protegge i deboli, ma se per far fuori un delinquente uccide 10 persone viene giustamente sanzionato. Invece i militari di qualunque paese ritengono di avere la licenza di uccidere.
Per un semplice fatto: non temono sanzioni e quindi si sentono onnipotenti. Se per i civili uccisi, da chiunque e in qualsiasi parte del mondo, si decretassero delle sanzioni adeguate, i governi ci penserebbero due volte, prima di autorizzare i loro eserciti a sparare nel mucchio.
Grazie, ciao
dragor (journal intime)

Gustavo Rinaldi

" condivido l'idea che sia assurdo che la stessa azione cambi di nome a seconda di chi la commette"

Significa che quando un militare per raggiungere un certo obiettivo, magari anche buono, terrorizza ed ammazza civili e` un terrorista.

I militari sono come i farmaci ("farmacon" in greco significa veleno). Spesso possono venire usati male e portare a dei mali piu' grossi delle malattie che curano. Sono sempre un po' pericolosi e sempre presentano effetti collaterali, se no, non sono veri farmaci. Pochi ritengono di dover abolire i farmaci. Certo io sono d'accordo per un uso controllato. Ora mi pare assurda la seguente situazione: l'unico gruppo di nazioni, che pur essendo abbastanza ricche, e` per il multilaterismo, il prevalere del diritto sulla forza ed i fatti compiuti ed e' contro la pena di morte, i paesi UE, non sono capaci a far sentire la loro voce e a dire "BASTA".

Se davanti a casa tua c`e` gente che si ammazza e tu, potendolo fare, fai delle belle prediche, ma non muovi un dito, secondo me sei colpevole.

Non si tratta di difendere i deboli attacando altri deboli, si tratta di dissuadere gli aggressori e di reprimerli, quando necessario.

dragor

Caro Gustavo, hai inquadrato perfettamente il problema. I militari non sono terroristi per definizione, lo diventano quando gli si dà carta bianca (overdose di farmaci). Ecco perché tutti i paesi dovrebbero coalizzarsi per sanzionare severamente ogni eccesso, anche l'uccisione di un solo civile. In pratica si tratterebbe di far rispettare la Convenzione di Ginevra. La legge esiste, ma manca l'esecutivo.
Grazie, un saluto
dragor (journal intime)

I commenti per questa nota sono chiusi.