La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 03/2006

compt


provenienze

contatori

paperblog

REMEMBERING ADELE

  • ciaoadele

blogpoll

« I nuovi santi | Principale | La legge del più forte »

24/08/06

Commenti

montgolfier

a me, che su cose di meccanica quantistica ho fatto la tesi, questo racconto ha fatto molto piacere

un saluto per interposta persona ad Hans, e un saluto a te

dragor

Caro Montgolfier, adoro la meccanica quantica (o si dice quantistica)? Sono anni che i migliori cervelli di Danimarca cercano di spiegarmela. Non potresti scrivere qualcosa di divulgativo sull'argomento? Comunque parlero' ancora di Hans, perché è stranamente legato alla tua storia sul delitto telefonico.
Ciao
dragor (journal intime)

Filippo

Nazza, dragor... Fantastico aver conosciuto Bohr ecc. Tra l'altro hai citato nel tuo post, non so se per caso, i fondatori della meccanica quantistica che mi son sempre sembrati piú ispiranti. Bohr l'affabulatore, de Broglie il ragazzo senza pretese che sfonda nel mondo della fisica a 20 anni, e Schroedinger il fisico che tenta una nuova filosofia per andare ancora piú in profondità della mecc. quant.. E, poi, pur non sapendone davvero un'acca, son sempre stato piú affascinato dalla versione ondulatoria della teoria... (Schroedinger, e, in parte, de Broglie).

Ecco una lista di questioni su cui ci devi dare l'opinione del tuo amico. :-))
1) Condivide l'interpretazione di Copenhagen della mecc. quant.? (Intendo quella piú "teoretica", non quella strumentalista.)
2) de Broglie si pronuncia "de broglie", o alla francese? Che origini aveva de Broglie?
3) Ma che vuol dire "la probabilità di riscrivere l'opera di Shakespeare"? Riscriverla da parte di chi? Quali sono i constraint che applica a questo calcolo?

L'avventura sul ponte è meravigliosa, vorrei tanto farla io. Altro che pedalare con la pioggia e l'ombrello, questa è una cosa davvero seria!

Infine, scusandomi per usare il tuo blog per altri fini, vorrei chiedere a montgolfier, giusto per curiosità (è liberissimo di non rispondermi): in che disciplina hai fatto la tesi sulla mecc. quant.? Fisica o altro? Anyway, it's very interesting...

Guizzo

Questo post è fantastico. Quando la matematica e la fantasia si incontrano, nasce l'arte nella sua essenza più pura.

irenespagnuolo

Scusa Dragor scusate tutti,
io di meccanica quantica o quantistica che sia non ne capisco un tubo però il post è proprio bello...
Ciao
Irene

dragor

Caro Filippo, grazie per le interessanti domande. 1) Da quando lo conosco (un giorno raccontero'le circostanze del nostro incontro), Hans mi ha sempre parlato di una versione idealistica della fisica applicata alla cosmologia quantistica e mi sembra che questo lo renda un interprete ortodosso della scuola di Copenaghen.
2) De Broglie discende da una famiglia italiana (d'origine piemontese).Il nome si pronuncia alla francese con g-l separati, visto che fuori d'Italia nessuno attribuisce a g-l il suono liquido di "l" mouillé francese.
3) Si cerca di calcolare la probabilità che lo scimpanzé, battendo a caso sui tasti, scriva al primo tentativo una copia esatta di tutta l'opera di Shakespeare. Quando pensi che è già difficile che imbrocchi la prima lettera della prima parola... Sui constraint applicati al calcolo ti sapro' dire quando li avro' capiti.
Ciao, alla prossima
dragor (journal intime)

dragor

Grazie, caro Guizzo. Per la fantasia va bene, per la matematica faccio quello che posso... :))
dragor (journal intime)

dragor

Cara Irene,grazie per il complimento. Come la relatività, cosi' la quantistica è fondamentale per capire l'universo. Provero' a scrivere qualcosa di divulgativo, o magari ci penserà Montgolfier...
A presto :)
dragor (journal intime)

Filippo

Bene, grazie del chiarimento esaustivo.

Direi che è un ortodosso su posizioni estreme. È davvero affascinante come i fisici quantistici siano attratti dall'idealismo, intendo come scienziati. È proprio il successo della scienza, storicamente, uno dei piú potenti colpi all'anti-realismo. Però capisco che la scienza non debba essere necessariamente realistica (né tantomeno la filosofia, che sta assistendo da qualche parte ad un revival anti-realista).

E grazie per de Broglie, ti confesso che mi porto dietro questo dubbio dal liceo...

Continua a scrivere post su questo in futuro...

Dolcyssyma

Eh eh.. nella mia carriera mnancano gli studi tecnici e scientifici, comunque è interessante.

Irene io porto gli stuzzichini e tu le sedie, loro possono continuare a dibattere mentre noi ci godiamo lo spettacolo :)))
.

montgolfier

(dragor, mi permetto di approfittare)

Per Filippo: sono laureato in ingegneria nucleare. Ho fatto una tesi di simulazione di espansione di plasmi. Ho parlato di quel periodo nel mio post di oggi

Ciao

pinky06

Ciao Dragor,
bel post! io sarei tornata indietro all'attacco dei gabbiani:)

Deve essere belle riuscire a calcolare le probabilità che accada ogni cosa. Hai sottoposto un bel quesito a Hans. Riguardo lo scimpanzè è arrivato a un risultato?
Pinky

cate

Anche se i miei studi classici universitari e artistici per ciò che riguarda il teatro, non mi permettono di capire a fondo il significato dei calcoli che deve affrontare Hans, mi sono divertita un mondo a leggere il tuo post Dragor! Copenaghen è una città che adoro e i danesi sono formidabili con il loro carattere cordiale.
Bel post!!!!
Cate ;)

dragor

Cara Pinky, quando è venuto a farmi visita a Nice, Hans ha letto sul giornale che a Sophia Antipolis (la nostra Sylicon Valley) dei ricercatori avevano creato il numero più grande del mondo collegando fra loro 600 computer. Si è precipitato da loro per dire che il numero delle probabilità contrarie al successo dello scimpanzé era ancora più elevato. L'ultima volta che l'ho sentito, stavano ancora discutendo.
Grazie, hasta luego
dragor (journal intime)

dragor

Cara Cate,in effetti i danesi sono considerati les enfants terribles degli scandinavi. Oltre a essere splendida e dotata di musei favolosi, Copenaghen è l'unica città al mondo dove ci si puo' smarrire in una foresta. Mi è successo nel sobborgo di Gentofte, dove c'è anche un magnifico lago con deliziose famiglie di cigni e di anatre.
dragor (journal intime)

I commenti per questa nota sono chiusi.