Prodi se ne lava le mani. Gli americani vogliono raddoppiare la base di Vicenza? Non sono fatti nostri. Da quando in qua un governo si preoccupa di quello che fanno gli stranieri sul suo territorio? Al massimo è una cosa che riguarda le comunità locali. Se il sindaco è d’accordo...
Com’è noto, durante l’ultima guerra mondiale l’Italia è stata invasa e sconfitta dagli anglo-americani, anche se qualche furbastro ha cercato di farsi passare per paese alleato perché non tutti erano d’accordo con l’occupante germanico. E siccome i perdenti non sono più padroni del loro territorio, alla conferenza di Yalta del 1945 l’Italia è stata assegnata come bottino di guerra ai vincitori, ossia all’aerea economico-militare dell’Occidente. Che fortuna! Se fossero arrivati prima i russi, che pure avevano vinto, l’Italia avrebbe fatto compagnia all’Ungheria e le basi militari avrebbero portato la bandiera con la stella rossa. Forse per qualcuno le stelle e strisce sono peggiori della stella rossa. Già, ma non ha fatto la prova...
Siccome dopo la guerra calda ne è scoppiata una fredda contro gli antichi alleati dell’Est, l’Italia si è ritrovata terra di confine, perché il mondo comunista cominciava alle sue frontiere. E gli americani hanno usato il suo territorio come una base strategica, piazzando basi militari dappertutto senza nemmeno chiedere il permesso o chiedendolo solamente pro-forma, dato che i più forti hanno sempre ragione, soprattutto quando loro sono i vincitori e tu sei lo sconfitto, soprattutto quando ti giurano che quelle basi servono a difendere la democrazia e il benessere contro quei tizi di Oltrecortina che vorrebbero farti assaggiare le delizie del paradiso sovietico. Si calcola che a tutt’oggi siano circa trentamila i militari americani presenti sul territorio italiano in basi che sono extraterritoriali, cioè soggette alla sovranità americana e non italiana. Cosa che, di fatto, rende l’Italia un paese a sovranità limitata.
Adesso l’Unione Sovietica non c’è più e gli ex biechi paesi di Oltrecortina fanno la coda per entrare nella CEE, ma le basi militari americane ci sono ancora. E non soltanto, ma sono aumentate. Gli americani disseminano sul terrorio armi convenzionali, missili nucleari, centri di spionaggio elettronico, mine atomiche, nuclei di supporto logistico, facendo esercitazioni aeree, marittime, terrestri. E se un aereo vola basso perché il pilota vuole mostrare com’è bravo a rasentare il suolo e trancia i cavi di una funivia facendo una strage, che gli italiani si guardino bene dal protestare. I danni collaterali sono compresi nel pacchetto come i figli che i militari dispensano generosamente quando la sera vanno in discoteca per rimettersi dalle fatiche della giornata. Qualche volta, bisogna riconoscerlo, se li portano negli Stati Uniti perché possano crescere in un paese civile.
C’è uno sostegno giuridico per giustificare la presenza di queste basi sul territorio italiano? La risposta è semplicissima: no. Create sulla premessa di un presunto stato di necessità per fronteggiare la minaccia proveniente dall’Est, sono rimaste quando la minaccia si è disgregata e servono da ponte per tutte le avventure che gli americani s’inventano con la scusa di proteggere l’Occidente. Oltre a tutto sono sorte al di fuori dell’autorizzazione parlamentare. A volte il Parlamento non ne era nemmeno informato, a volte perfino il presidente della Repubblica lo apprendeva dai giornali. Siccome ufficialmente sono top secret, dipendono da accordi fra la CIA e i servizi segreti italiani.
Comunque gli italiani possono consolarsi. In omaggio al principio di reciprocità, anche loro hanno una base negli Stati Uniti. Una base così tentacolare che qualcuno la chiama la Piovra, presente in tutto il territorio, che dà ordini perfino alla Casa Bianca. Cosa che, di fatto, rende gli USA una colonia della Sicilia.
Dragor
.
Come darti torto?
E' proprio così (boutade della mafia a parte)
E lo sanno tutti, anche se non lo dicono.
ciao
Scritto da: Biz | 18/01/07 a 10:43
Biz, non è una boutade. Bush non prende nessuna decisione senza consultare i capi di Cosa Nostra
ciao
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 18/01/07 a 11:06
Stampo questo post per farlo leggere alla mia mamma Dragor ! E ti anticipo il suo apprezzamento...
Smack !
Irene
Scritto da: irenespagnuolo | 18/01/07 a 11:07
Beh la storia di Cosa Nostra mi sembra un filino esagerata...ma ti sei documentato anche su questo ? Dai miei studi sulla mafia emerge una potenza enorme ma da lì a quello che affermi tu...
Puoi dirmi qualcosa di più ? Grazie.
Scritto da: irenespagnuolo | 18/01/07 a 11:11
Cara Irene,
la tua mamma dev'essere molto filoamericana... :))
Da qualche parte, sto cercando di ricordare dove,ho letto che Bush (come i presidenti che lo hanno preceduto) consulta regolarmente i capi di Cosa Nostra che controllano la potentissima lobby italiana, una miniera di voti.
Doppio smack
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 18/01/07 a 11:22
Su Cosa Nostra approfondirò, grazie Dragor.
La mia mamma era bambina ai tempi della seconda guerra mondiale...viveva nelle terre piemontesi dei partigiani. Racconta molte cose molto interessanti. Come me le raccontavano anche i miei nonni. Non storie ma vita vissuta. E quando sente : gli americani ci hanno liberato ribatte semplicemente "eh, cosa ???"
Non è anti o filo...è realista e caratterialmente, peraltro, pane al pano e vino al vino. Dunque ti parla degli americani nel bene e nel male, come è giusto che sia.
Ciao magico Dragor, buona giornata !
Scritto da: irenespagnuolo | 18/01/07 a 11:32
Sul fatto della consultazione dei capi di Cosa nostra, può darsi, come magari quelli della mafia cinese ecc.
Ma che il cupolone di Cosa nostra risieda ancora in Sicilia, ho i miei dubbi.
Riguardo a questi nessi, ho anche un sospetto dietrologico enorme: che dietro tutti i pentiti che hanno fatto il nome di Andreotti, ci fosse anche un intento di metterlo fuori gioco (Craxi, l'avevano preso per altri versi con le mani nella marmellata), dato che la sua politica internazionale mal collimava con le mosse strategiche a medio termine a venire (Iraq ecc).
Scritto da: Biz | 18/01/07 a 11:41
Caro Dragor,
post ineccepibile giuridicamente e politicamente. Bello il colore!
Complimenti Tesea
Scritto da: Tesea | 18/01/07 a 11:47
Cara Marianna,
stamattina riesco a darti il Buon Giorno io.
Prima, però, oggi ho scritto a Dragor che è il padrone di casa e non vorrei si risentisse, giustamente, per essere scavalcato.
La mia città, grigia e inquinata per antonomasia, è Milano, esecrata ma amatissima.
Però anche Posillipo! Me ne parlava sempre con nostalgia una collega, e io vedevo il suo mare da qui come un miraggio.
E' ancora serena oggi l'Est della Sardegna?
Scappo...a proseguire la giornata.
Ciao Tesea
Scritto da: Tesea | 18/01/07 a 11:58
Cari Biz e Irene,
ho inserito un link sui rapporti fra White House e Cosa Nostra. Non è quello che volevo, ma è un esempio delle pressioni che Cosa Nostra puo' esercitare suilla presidenza.
Ciao a tutti
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 18/01/07 a 12:37
Grazie, lo stampo...e lo leggo con calma (ovvero sfodero le mie traballanti conoscenze dell'inglese !)
Scritto da: irenespagnuolo | 18/01/07 a 13:46
Caro Biz,
non è dietrologia ne' sospetto, credo sia certezza: chiaro che dietro le disavventure giudiziarie dei poveri Andreotti e Craxi c'era la longa manus di chi aveva interesse a condannare la politica filoaraba dei due. E infatti, come altrimenti si spiegherebbe la coincidenza? Dragor, sei d'accordo?
Saluti a tutti Tesea
Scritto da: Tesea | 18/01/07 a 16:43
Cara Tesea, penso che fossero implicati sia con gli arabi, sia con la mafia. Una cosa non esclude l'altra.
Anche perché, guarda caso, chi voleva condannarli era più filoarabo di loro
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 18/01/07 a 16:49
Caro Dragor, mi interessa sempre quello che scrivi e per lo più lo condivido, mentre sono molte le cose che non condivido di quelle che stanno succedendo.
Scritto da: Giulia | 18/01/07 a 19:00
Caro dragor arrivo molto in ritardo perchè oggi è stata una giornata no.Ti ringrazio per i suggerimenti che mi hai dato in merito a come trovare Giulia.In merito all'argomento da te affrontato ritengo proprio che tu non sia lontano dalla verità,indipendentemente dalla documentazione storica.Anche i Kennedy erano abbastanza vicini alla Piovra.E così è per molti poteri occulti che lavorano dietro le quinte della politica. A noi comuni mortali resta l'analisi critica ma poi le cose vanno ugualmente nella direzione da loro voluta.
Questa sera sono veramente giù di corda per cui è meglio che mi fermi qui.A volte la vita ti riserva certe sorprese e la nostra buona volontà ed il nostro equilibrio non sempre sono sufficienti.Fammi sorridere con una battuta delle tue.L'apprezzerei moltissimo.A presto,con stima e....scusa se ho palesato il mio stato d'animo.Spero proprio domani di ritrovare la grinta.Ciao Marianna.
Scritto da: marianna | 18/01/07 a 19:02
Grazie Tesea del ricordo,che apprezzo molto ma come dicevo a dragor oggi per me è stata una giornata no.Niente di grave ma sufficiente afarti perdere la voglia di fare le cose.Spero di rifarmi domani.Ciao,amica.Marianna.
Con i miei stati d'animo non riesco a mentire.Non pensare comunque che sia una persona depressa.Anzi ho proprio voglia del contrario.Se andiamo a leggere le parole chiave, l'altro ieri parlavo per scherzo di fuga.Stasera sarei disposta anche ad andare al Polo,io che odio il freddo.Ancora un abbraccione,ciao Marianna.
Scritto da: marianna | 18/01/07 a 19:10
Cara Marianna,
spero che quello che ti è capitato non sia niente di grave e irrimediabile, e infatti tu stessa dici 'niente di grave'. Sono certa che domani vedrai le cose sotto una luce più ottimistica, ora forse sei stanca.
Perchè no il Polo? In fondo con il riscaldamento generalizzato del Pianeta, tra un po' anche quello diventerà abitabile...
Per ora ti auguro una Buona Notte. Un abbraccio Tesea
Scritto da: Tesea | 18/01/07 a 20:36
Caro Dragor,
dici 'chi voleva condannarli era più filoarabo di loro': confondi i denunzianti con i giudici.
Buona Notte Tesea
Scritto da: Tesea | 18/01/07 a 20:49
Grazie Tesea un autentico abbraccio.Buona notte.Marianna
Scritto da: marianna | 18/01/07 a 20:54
Cara Marianna,
ecco qui una bellissima storiella sul tema.
Come si riconosce un Belga in un combattimento di galli?
- E' quello che porta un'anatra.
Come si riconosce un Francese?
- E' quello che scommette sull'anatra!
E come si capisce che la mafia ha organizzato il combattimento?
- E' l'anatra che vince!
Se non funziona, c'è sempre il solletico... ;))
A presto
dragor (journalm intime)
Scritto da: dragor | 18/01/07 a 21:47
Cara Giulia, sono d'accordo con te. Pero' non confondiamo la critica agli americani con l'antiamericanismo. Sono due cose diverse
A presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 18/01/07 a 21:51
Tutto vero Dragor, di fatto se non ci fossero state la basi americane ci sarebbero state quelle sovietiche e con quelli c'era poco da protestare!
Oggi protestano i nostalgici dell'Armata Rossa. Per fortuna non assistiamo all'argamento delle basi dell'URSS: sono convinto che un ipotetico allargamento di quel tipo di basi non sarebbe dispiaciuto a gran parte dei nostri "pacifisti".
Ciao
Antonio C.
Scritto da: Antonio Cracas | 18/01/07 a 22:16
Mi fa piacere Dragor che tu abbia ascoltato il mio consiglio...
Ad ogni modo, da Veneto e da italiano, non posso sopportare più la presenza di un esercito straniero (anche se alleato, rispetto a cosa poi?), sul suolo patrio.
Diceva mio nonno: "Paroni a casa nostra!". Yankee go home, gridano i manifestanti (di destra e di sinistra Vicentini).
E che non si tiri in ballo la ricaduta economica delle bassi americane sull'economia locale perchè non è più così. Un tempo i soldati in libera uscita spendevano parecchio nei paesi limitrofi facendo crescere le economie, ora le basi hanno tutto al loro interno (bar, ristoranti, cinema, palestre, negozi), tanto che sono gli italiani che possono vantare un amico nell'esercito a stelle e strisce, ad approfittare dei bassi prezzi negli spacci all'interno di queste. Di marine in giro se ne vedono pochi e quei pochi non spendono.
Il governo Prodi ha commesso un grave errore, che credo possa anche portare alla caduta dello stesso, (cosa non disdicevole se non fosse per il fatto che passeremmo, a mio parere, dalla padella alla brace e per brace intendo Berlusconi). Vedremo.
Scritto da: matzudaira | 18/01/07 a 22:29
Certo, Antonio, la scelta era fra gli americani e i sovietici, e gli americani erano sicuramente meglio.
Pero' mi sembra contestabile il fatto che siano ancora li' mentre i sovietici non ci sono pîù, che maneggino armi terrificanti in casa d'altri e che trattino il governo italiano come uno zerbino.
Ciao
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 18/01/07 a 22:35
Caro Matzudaira,non spendono ma spandono (figli)...
Anch'io penso che ormai la loro presenza sia ingiustificata. Bush non c'entra, lo sarebbe anche se al potere ci fossero i democratici.
Pero', attenzione: la critica agli americani non dev'essere antiamericanismo. Il ruolo positivo degli americani nella liberazione e nella difesa contro l'URSS va riconosciuto senza "ma".
Ciao
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 18/01/07 a 22:42
Gioco della torre:
tra le basi russe e quelle americane, VIA quelle russe.
Tra basi americane e recupero della piena sovranità italiana sul territorio, VIA le basi americane.
Tesea
Scritto da: Tesea | 19/01/07 a 08:49
Cara Marianna,
spero che la 'giornata no' sia stata superata, e che oggi ti riporti la tua serenità, rallegrata anche dalla storiella di Dragor, che ha messo subito di buonumore anche me.
E comunque stamattina è azzurra anche Milano, c'è una parvenza di sole e dalle mie finestre vedo persino eccezionalmente le Prealpi.
A più tardi. Ciao Tesea
Scritto da: Tesea | 19/01/07 a 08:55
Grazie dragor per la storiella anche gli adulti hanno bisogno di sorridere qualche volta.Oggi è un nuovo giorno e speriamo in bene.Aspetto il nuovo post.Ciao Marianna.
Scritto da: marianna | 19/01/07 a 08:56
rqena zqby unsiowgjz nceqo sbjefgzc sdarqnx pvwub
Scritto da: dbaeylu aqhpbyez | 01/08/07 a 05:42
danylev cvgx zyteolwi wcntgis gitdlymfr ajgxrev bqfr http://www.omdgrf.hvuykift.com
Scritto da: ypcbhtv izcm | 01/08/07 a 05:42
Nice site. Thanks.
http://allegiant.info/index.htm Good day! I have a question about your design. Why you chose these colors?|Hi! Nice site, but colors aren`t good. See you.|Intereseting. Please write to alleg[@]gmail.com Thank you :)|Oh! Hello! Can i write to you? I have a question. Have a nice day!
Scritto da: Good day! I have a question about your design. Why you chose these colors?|Hi! Nice site, but colors | 01/08/07 a 13:09
Nice site. Thank you!
http://eronew.biz/ Nice site! But your design is not good
Scritto da: Nice site! But your design is not good | 03/08/07 a 02:22
Hi boys!330e0e54c25a0a891c9401e063cc95c1
Scritto da: FREE MUSIC DOWNLOADS | 26/09/07 a 19:04