Che cosa non si farebbe per un pugno di voti? Dopo avere scoperto che la principale preoccupazione dei francesi è la sicurezza, l’aspirante alla presidenza Nicolas Sarkozy si preoccupa una sola cosa: rubare i voti a Le Pen che della sicurezza ha fatto il suo cavallo di battaglia, visto che costituisce la preoccupazione principale di oltre il 60 per cento dei francesi. Non per niente Le Pen dice: votate l’originale, non la copia.
Come Ministro dell’Interno, Sarko si trova in una posizione privilegiata, tanto che i socialisti contestano perfino il principio che un Ministro dell’Interno possa candidarsi alla presidenza della Repubblica. Il campionario di armi che ha esiibito contro la racaille (marmaglia), come la chiama, è impressionante: si va dalla flash ball (una pistola che spara palle di gomma capaci di mettere un uomo KO se sparate a più di un metro e ucciderlo se sparate a meno) al kärcher (il cannone ad acqua che dovrebbe servire per “ripulire le cités dalla marmaglia”), dal Taser X 26 (un’arma che invia una scarica di 50.000 volt capace di paralizzare il sistema nervoso della vittima per 5 secondi) al gas CS. Per quanto al campionario manchino soltanto i missili nucleari, non soltanto la delinquenza non recede ma aumenta tanto nella regione parigina che in Alsazia-Lorena e nel Sud-Est. Nelle altre è stabile per il semplice fatto che non è mai stata significativa.
L’arma fatale di Sarko contro la marmaglia si chiama FNAEG (Fichier National Automatisé des Empreintes Génétiques) ossia Schedario Nazionale Informatizzato delle Impronte Genetiche, con il quale i colìpevoli di attentati volontari alla vita, terrorismo, violenza volontaria, atti di tortura o di barbarie, estorsione, distruzione, degradazione, deteriorazione o furto pericoloso per le persone saranno costretti a sottomettersi al prelevamento del DNA. A questi crimini Sarkozy aggiunge una lista che permette di schedare i ladruncoli, i piccoli trafficanti e gli autori di tutti i reati contro i beni e le persone come i graffiti, i furti di autoradio, l’oltraggio ad agenti, gli insulti. In pratica saranno geneticamente schedati tutti i francesi, visto che basterà mandare un flic a quel paese per finire nello schedario. La LSI (Legge sulla Sicurezza Interna) penalizza anche il rifiuto di sottomettersi al prelevamento.
Ecco perché, quando alcuni ladruncoli hanno rubato il motorino di suo figlio, Big Brother (come Sarko viene chiamato con riferimento al celebre Grande Fratello immaginato da Orwell) ha ordinato di utilizzare il test del DNA per incastrare i colpevoli. Una volta confrontato il DNA con le analisi delle impronte digitali trovate sul motorino, i colpevoli sono stati smascherati. Qualcuno ha fatto notare che di solito, quando viene rubato un motorino, la polizia si limita a registrare svogliatamente il furto e che forse Sarko ha abusato del suo potere per far effettuare costose analisi a spese dei contribuenti. François Bayrou, il suo avversario socialista, ha detto addirittura che “siamo di fronte a due pesi e due misure, uno per i personaggi potenti, l’altro per la gente comune”.
Ma ci vuole altro per abbattere il Grande Fratello. Non c'è riuscita nemmeno sua moglie Cécilia quando gli ha fatto le corna con Richard Attias, presidente di Publicis, una società che organizza congressi internazionali. Se volete capire perché gliele ha fatte, guardate la foto di Sarkozy, quella di Richard Attias e quella di Cécilia. Come se non bastasse, il De Gaulle in formato ridotto dev'essere l'eiaculatore più veloce del West. Un uomo con le flash balls...
Dragor
.
Caro Dragor,
a costo di perdere anche il prossimo treno, non ho saputo resistere alla tentazione di leggere il post odierno.Confermo quanto ti ho già detto: tu es vraiment terrible...
Tesea
Scritto da: Tesea | 31/01/07 a 10:35
Cara Marianna,
oggi riesco a darti il Buon Giorno io ! Ci voleva un treno in partenza...
Comunque più tardi ci sarò per la Buona Notte.
Tesea
Scritto da: Tesea | 31/01/07 a 10:37
"bonjour finesse!" doceva mia madre in questi casi......
ciao, dragor
paola
Scritto da: paola | 31/01/07 a 12:35
"doceva" mi sembra un lapsus interessante!
ciao.
Scritto da: paola | 31/01/07 a 12:41
Cara Paola,
vuoi dire che ho avuto la mano troppo pesante?
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 31/01/07 a 13:19
Caro dragor hai realizzato,come tuo solito, un ritratto efficace di Sarkozy.Esagerando? Non credo.Ti premetto che a lui preferisco Sègolène.Comunque i due mi risulta stanno portando avanti una battaglia elettorale senza risparmio di colpi.Potresti illuminarmi circa la posizione del nostro in relazione al Trattato costituzionale europeo e la posizione contrapposta di Sègolène? Io dico che ho capito da quanto letto che entrambi stanno rilanciando in campagna elettorale iprincipali argomenti dei sostenitori del "no".Tattica politica?Certamente.Vorrei capire meglio.Se poi mi indichi qualche link in francese meglio ancora. Scappo ma poi ritorno.A presto Marianna.
Scritto da: marianna | 31/01/07 a 13:59
Cara Marianna,
proprio oggi su LCI Ségolène ha detto che auspica un nuovo referendum sulla Costituzione Europea nel 2009. Una soluzione pilatesca per accontentare tutti.
Quanto a Sarko, che aveva esortato a un OUI senza riserve, in vista delle elezioni ha sfumato la sua posizione, considerato l'umore
dell'elettorato, e adesso cerca come Ségolène di tenere il piede in due staffe.
Per saperne di pîù, potresti dare un'occhiata a questo sito di Le Figaro
http://www.lefigaro.fr/debats/20070102.FIG000000014_quelle_union_europeenne_pour_le_futur_hote_de_l_elysee.html
Buona giornata!
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 31/01/07 a 14:29
Sempre ineteressanti e pungenti i tuoi post. Si presentano come "nuovi" ma a me sembra che quello che cambia è solo la facciata. C'è ancora qualcosa in cui sperare per te dragor? Oggi avrei bisogno di qualche consiglio. Ciao Giulia
Scritto da: Giulia | 31/01/07 a 16:17
Caro dragor ho letto.Vorrei sapere da te che vivi il problema dal di dentro(il no dei francesi al Trattato costituzionale europeo) cosa ne pensi del no della Francia e dell'Olanda?Angela Merkel ,inGermania,nella sua posizione di presidente dell'Unione,lo vuole invece a tutti i costi rilanciare.
In parole povere ti domando:esiste un progetto europeo adeguato di società condivisa?Questo te lo chiedo sulla base delle tue letture più continuative all'interno di un paese,che è appunto la Francia. Grazie. Marianna
Scritto da: marianna | 31/01/07 a 16:26
Sono sempre io,dragor.Stavolta a proposito di scrittura.Nel gennaio '77 Roland Barthes nella ezione inaugurale al Collège de France affermava:"La letteratura lavora negli interstizi della scienza:è sempre inritardo o in anticipo su di essa,simile alla pietra di Bologna,che irradia durante la notte ciò che ha immagazzinato durante il giorno e grazie a questa luce indiretta illumina il giorno a venire.La scienza è rozza,la vita è sottile ed è per corregere questa distanza che la letteratura ci importa".
Fernando Pessoa invece scriveva:"La letteratura come tutta l'arte è la dimostrazion che la vita non basta".
Insomma perchè si scrive?
Leggendo stamane queste affermazioni riportate in un articolo di Antonio Tabucchi,cui l'università di Aix en Provence un dottorato honoris causa,mi sei venuto in mente tu.
Il lavoro,sia pure per passione,che fai realizzando i tuoi post è un lavoraccio,perchè t'impegna abbastanza in modo da essere pronto giorno dopo giorno.Si era detto nei week-end mi riposo ma poi non è stato così.Noi a nostra volta pigramente ti aspettiamo e talora ci arroghiamo anche l'ardire di polemizzare non sempre in maniera intelligente.Mi ci metto io per prima. Ecco che ieri ma anche altre volte quando vedo delle risposte assurde a margine di lavori fatti con professionalità m'incavolo. Ossia mi metto nei tuoi panni.
Volevo spiegarti il senso di quando ho chiesto se effettivamente ero e/o si era nello spirito del blog.
Chiariscimi questa cosa.
Io ho cercato di spiegarti il mio stato d'animo,stato d'animo che mi consente di dirti amichevolmente segnalami un sito oppure dammi un suggerimento.
Unabbraccione Marianna
Scritto da: marianna | 31/01/07 a 16:54
Cara Giulia,dici che cambia soltanto la facciata. Be', l'autore è sempre lo stesso... :))
Per i consigli, sono a disposizione. J.I. è là per questo!
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 31/01/07 a 17:14
Cara Marianna, vuoi sapere perché la Francia ha detto NO alla Costituzione Europea? Per fare un dispetto a Chirac. La gente lo ha preso come un referendum pro o contro Chirac. Quanto alla Costituzione, non sapeva nemmeno che cosa fosse.
Un post mi prende al massimo 10 minuti. Impiego più tempo a fare colazione! E ne vale sicuramente la pena. Il massimo risultato col minimo sforzo. Per me tutto quello che succede in J.I. è nello spirito del blog e molto istruttivo perché fa parte della vita, comprese le risposte che definisci assurde. A volte le reazioni della gente m'interessano più dei post.
L'unica cosa fuori dallo spirito del blog sarebbe mettere dei confini.
A presto!
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 31/01/07 a 17:34
Hai ragione quando dici che ti interessano le reazioni più che i contenuti perchè effettivamente ne potrebbe venir fuori un bel sa ggio di sociologia della comunicazione.
Che tu sia così veloce nel fare i post ben per te ma non credo si possa generalizzare. Ossia sarebbe interessante sapere gli altri che fanno la stessa cosa quanto tempo impiegano. Io non credo i tuoi tempi.Tu dirai :"ma dragor è dragor!" Ed anche questo ci può stare.
A proposito dei francesi che non sapevano niente della Costituzione mi pare un tantino esagerato.Comunque dragor docet.
Fuori piove da un bel pò,oggi giornata grigia. Chissà Tesea tra le nebbie lombarde!
E a Nizza cosa prevede il meteo? Tu potresti dirmi: che domanda demenziale!Guarda le previsioni d'Europa! E non avresti torto. Ora ti lascio perchè mi sono concessa una ricreazione troppo lunga e devo tornare nei ranghi.Ciao,a più tardi. Marianna
Scritto da: marianna | 31/01/07 a 18:09
Ma davvero un tale babbeo può vincere le elezioni?
cose da pazzi...
Scritto da: gianni ruotolo | 31/01/07 a 18:44
Cara Marianna, in questo momento 13° sereno. Domani, come oggi.
Informati o meno, i francesi hanno interpretato il referendum come pro o contro Chirac. Molti europeisti hanno votato contro per affondare Chirac.
Bon appetit!
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 31/01/07 a 19:34
Caro Gianni,
ed è pure cornuto...
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 31/01/07 a 19:35
mano pesante dici, dragor?
ma no, chissenefrega, se no non seresti più dragor.......
(sono io che mi sento in dovere di inorridire!!!)
ciao, a presto, paola
Scritto da: paola | 31/01/07 a 20:46
Cara Tesea sono arrivata prima di te per cui ritengo che tu sia ancora alle prese con la ricollocazione nella tua casa di sempre.Magari avrai trovato anche un bel da fare dopo l'assenza di alcuni giorni.Forse sarai andata anche a lavoro e gli impegni ti fanno tardare.Mi dirai tutto più tardi o domani.
Io ho vissuto una giornata serena anche se ho qualche problema odontoiatrico,per meglio dire gengivale.Ieri pomeriggio ero dal dentista ma stasera non va meglio di ieri.Mi hanno spiegato che è qualcosa di genetico e la cosa mi scoccia parecchio.Anche perchè ho una discreta dentatura e questo fastidio non ci voleva.Si può risolvere con una pulizia periodica almeno ogni tre mesi sempre dal dentista ma gli esiti non sono garantiti.Altrimenti si parla di impianti di osso.Quest'ultima soluzione la rifiuto anche perchè ci vorrebbe un bravo chirurgo e poi anche qui l'esito non è garantito.Pazienza cercherò di non pensarci.
Il sultano e la gatta come stanno? I miei due musulmani sono alle prese con la partita Roma-Milan.
Tu per chi fai il tifo Milan o Inter quando sei in terra lombarda? Oppure il calcio non ti interessa?
Dragor una volta siè lamentato della mancanza di uno stadio a Nizza.Devo dedurre che il calcio gli piace?Chissà?
Ciao,carissima,a presto.Marianna
Scritto da: marianna | 31/01/07 a 21:45
Cara Marianna, Dragor è un acceso supporter e ha scritto una quantità di post sul foot. In giugno J.I. ha seguito tutta la Coppa del Mondo.
Bonne nuit!
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 31/01/07 a 21:58
Caro Dragor per darci una buona notte all'altezza della situazione ti dedico alcuni versi del mio poeta preferito,Umberto Saba,triestino.
Sai un'ora del giorno che più bella/sia della sera?tanto/più bella e meno amata?E' quella/che di poco i suoi sacri ozi precede;/l'ora che intensa è l'opera, si vede/la gente mareggiare nelle strade;/sulle moli quadrate delle case/una luna sfumata,una che appena/discerni nell'aria serena.
...........................
......................................................
E' l'ora grande,l'ora che accompagna/meglio la nostra vendemmiante età.
Il titolo è L'ora nostra,tratta dal Canzoniere.
Considerando la città di mare,Trieste,che dici potrebbe andar bene anche per Nizza?
Buona notte.A domani. Marianna.
Scritto da: marianna | 31/01/07 a 22:02
Grazie, cara Marianna. Ricambio con il link del post con il quale Dragor apre le ostilità contro l'Italia
http://dragor.blog.lastampa.it/journal_intime/2006/06/allez_la_france.html
Bonne nuit!
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 31/01/07 a 22:30
Beh se si pensa che l'alternativa è quella nullità fastidiosa e falsa della Ségolène...
Scritto da: paz | 01/02/07 a 13:19
ANTONELLO DE PIERRO E DIANA KLEIMENOVA
--------------------------------------------------------------------------------
Il noto giornalista Antonello De Pierro, direttore di Italymedia.it, acerrimo e irremovibile nemico dei reality e in particolare del Grande Fratello, per ironia della sorte qualche anno fa ha più volte giudicato e a quanto si può capire dalle foto anche premiato, alle selezioni di "Una ragazza per Miss Mondo, la più originale e simpatica protagonista del Grande Fratello 2007 Diana Kleimenova, la ragazza russa, che però si era guardata bene dall'affermare di avere avuto in precedenza più esperienze nel mondo dello spettacolo.
Per vedere il servizio fotografico
http://fotogossip.tripod.com/dianakleimenova/diana_kleimenova_antonello_de_pierro.htm
Scritto da: paparazzo1 | 25/04/07 a 14:22