La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 03/2006

compt


provenienze

contatori

paperblog

REMEMBERING ADELE

  • ciaoadele

blogpoll

« Controinformazione | Principale | Il brevetto che uccide »

19/03/07

Commenti

Prishilla

E il vino? Cosa consigli? ;)

Giulia

Quanto dovremo aspettare...

marianna

Caro Dragor simpaticissimo questo piatto unico con tanti gusti.Anche se fondamentali restano tre:quelli contro,quelli a favore e quelli che tentano una conciliazione,esprimendo giudizi di valore,come Veltroni.Io,è superfluo dirtelo,sto con Martini e non perchè abbia spiccata simpatia per Prodi.Ieri, a proposito di Martini e dell'Aids in Africa,sfogliando alcuni articoli di Nigrizia,ho trovato a proposito dell'uso dei preservativi,la sua dichiarazione a favore,in considerazione della necessità inderogabile di fare prevenzione.Ne avevamo parlato in un altro post ma io non ricordavo che a dichiararsi a favore,specie nei Paesi in via di sviluppo,fosse stato proprio Martini.
Ciao,buon pranzo. A più tardi. Marianna.

dragor

Vin santo, naturalmente :))

dragor (journal intime)

dragor

Cara Marianna,
il problema è che, per uno che permette, ce ne sono cento che proibiscono, anche perché questa è la posizione ufficiale. Ho visto sul campo come viene effettatuata la propaganda. E anche le conseguenze.

Ciao, buona giornata, a presto

dragor (journal intime)

dragor

Si, Giulia, la torta rischierà di bruciare... :))

dragor (journal intime)

Tesea

Caro Dragor,
l'unica cosa che mi preoccupa seriamente non è certo quello che due omo o bisessuali decidano di fare della loro vita privata. Affari assolutamente loro.
Il dramma è che nessun rappresentante del sistema economico o, peggio, nemmeno i vertici della Previdenza Sociale, intervengano a dire che, legittimando e istituzionalizzando le reversibilità al primo, secondo, terzo venuto etc., e a chi di mestiere di accorderà per fare il 'convivente', ci saranno poi meno soldi per pagare le pensioni a chi ne ha veramente diritto.
Govi direbbe:"Chi paga?".
Tesea

dragor

Giusto, cara Tesea. Ho dimernticato questo ingrediente ma lo aggiungo subito...

dragor (journal intime)

pancrazio

Ma perché tutti sono convinti che i DICO siano così importanti? Io non conosco nessuno che ne abbia bisogno: e nessuno di quelli che conosco a sua volta conosce qualcuno che abbia bisogno dei DICO. Conosco una coppia di omosessuali, ma inorridiscono al pensiero di fare coppietta e matrimonietto piccolo borghese. Conosco conviventi etertosessuali che quando decideranno di, diciamo, regolarizzarsi, si sposeranno in municipio (costa meno ed è molto più semplice di quello che si dovrebbe fare con i DICO). Saranno pure questione di civiltà, ma riguardano poche migliaia di persone. Ci sono problemi altrettanto importanti per la civiltà, forse anche di più (scuola, salute trasporti) e che riguardano qualche milione di persone. Forse è che occuparsi dei gay fa fico, mentre cercare di avere treni pendolari puliti è invece troppo cheap? È tutto così prevedibile, noioso, corretto, vecchio, vecchio, vecchio...

mm

a parte gli omosessuali, qualcuno mi spieghi perchè una coppia convivente che può sposarsi civilmente ma non lo fa, vorrebbe invece arrivare agli stessi diritti/doveri tramite i Dico...non lo capisco, c'è già un contratto tipici di matrimonio, rodato da adecenni nei suoi aspetti, diritto ereditario, trattamento della prole...quanto alla reversibilità pare che stiano per regolarne il trattamento anche nei casi di matrimonio civile, legandola all'anzianità di matrimonio....qualche coppia mi risponda...

mm

per la reversibilità bisogna anche partire dalla ragione per cui era stata istituita la reversibilità delle pensione. Era nata per sostentare le donne che una volta non lavoravano, ma dedicavano la loro vita alla famiglia, e dunque alla morte del marito pensionato venivano tutelate, non avendo altro reddito, con una parte di quella pensione maturata dal marito. Quasi come la pensione delle vedove di guerra, istituti giuridici nati in particolari momenti storici. Mi risulta che stiano rivedendo i coefficienti della reversibilità, per legare il diritto al fatto che ci sia stato un duraturo percorso di vita matrimoniale. In sintesi per non dover pagare la reversibilità a giovani spose di arzilli vecchietti, e viceversa.

I commenti per questa nota sono chiusi.