ADORO IL JODLER. Ho passato parte della mia vita in alcuni fra i più celebrati tempi di quest’arte, il Wienerwald di Innsbruck e la Hofbräuhaus di Monaco, ad ascoltare i migliori specialisti, però il più grande, il Jodlerkönig (re del jodler) Franzl Lang l’ho sentito a Nizza sotto una grande tenda dove si suonava, si mangiava e si beveva alla bavarese in una riedizione della Oktoberfest.
IL REGISTRO DI TESTA si sente da molto lontano. Ecco perché i montanari svizzeri, tirolesi, bavaresi lo usavano per i loro richiami, utilizzando l’eco delle montagne come veicolo di diffusione. In seguito la tecnica si è perfezionata e ha dato origine a uno splendida versione cantata. Nel jodler ritrovate l’esuberanza di Mozart, il lirismo di Haydn, la grazia di Telemann, il romanticismo di Schumann, l’humour dell’operetta, l’aria cristallina delle Alpi. Al di là del semplice folklore, nel jodler trovate non soltanto l’anima della montagna ma il dialogo eterno e universale dell’uomo con la natura.
ECCO IL GRANDE Franzl in una fantastica esecuzione piena di allegria e di humour, Einen jodler hör i gern (Mi piace sentire un jodler). Sentite la purezza e la musicalità delle sue note di testa.
_________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
QUESTO SPLENDIDO JODLER LENTO ha un arrangiamento un po’ commerciale e strizza l’occhio al country. Ma il tema è straordinariamente evocatore nella sua incredibile semplicità, il grido lanciato alle montagne è un autentico grido d’amore e l’esecuzione termina nella seducente spirale di un panteismo romantico in cui il lago, le montagne e l’amore diventano una cosa sola.
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
IN QUESTO FAVOLOSO jodler svizzero potete apprezzare tutta la musicalità dell'arte. Magnifica la varietà ritmica della parte finale con sincopi e accenti in controtempo che creano una sorpresa dopo l’altra.
_______________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
IN QUESTO JODLER formato esportazione potete apprezzare Taylor Ware, una straordinaria yodeleuse americana di 11 anni. Il jodler è arrivato negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo, esportato dagli emigranti delle zone alpine, e oggi fa parte integrante della musica country.
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
Dragor
.
Caro Dragor,
che bel post sui canti bavaresi. Piacciono anche a me e mia figlia va matta per l'Oktoberfest. E' famoso in tutto il mondo, specialmente in USA.
La citta dove abito, Aschaffenburg e chiamata la NIZZA del Bayern per il suo bel tempo. Sono bellissimi i TRACHTEN I vestiti delle donne di tante associazioni e bande musicali.
Stanno arrivando le mie due ragazze, ciao
Adele07 (Easy Rider)
Scritto da: Adele07 | 26/06/07 a 13:17
Carissimo mi hai fatto un regalo bellissimo.La musica ed il canto mi hanno trasportato lontano dove c'è un pezzetto delle mie radici.Mio papà era nato in un paesino delle Dolomiti bellunesi,Agordo, ed io se mia madre non avesse voluto far rientro a Napoli sarei nata a Trento.In quelle zone fino ai 20 anni con la mia famiglia d'origine sono sempre ritornata.Poi non più.I musulmani....
Le immagini del pezzo del lago con i vecchietti e case con le piccole finestre e la bottiglia messa fuori al fresco...
A volte basta una musica, un'immagine....
Con gioia sono tornata indietro nel tempo.
Ti prego d'incrementare comunque questo discorso sulla musica:è troppo importante!
Ti abbraccio molto molto contenta.A più tardi e buon pranzo.Marianna.
Scritto da: marianna | 26/06/07 a 13:50
Non amo particolarmente lo Jodler... ma sono felice tu ci possa bombardare con quantità considerevoli di video. Il problema è che mi sento responsabile di tutto ciò. Ho creato un mostro... di bravura! ;)
anecòico [CattivaMaestra]
Scritto da: anecòico | 26/06/07 a 16:00
Cara Adele, scommetto che dalle tue parti si fanno dei jodler meravigliosi
hasta pronto, ciao
dragor (journal intimle)
Scritto da: dragor | 26/06/07 a 17:12
Cara Marianna, per chi ha la montagna nel sangue, il jodler è il massimo. Sono felice di averti evocato immagini dell'infanzia e mi dispiace che la tua vita attuale non ti permetta di riallacciare con quella parte del tuo passato. Le radici sono importanti
A presto, un abbraccio
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 26/06/07 a 17:19
Caro anecoico, invadero' il web e sarà tutta colpa tua... :-))
Ma visto che non ti piace il jodler, vuoi dirmi quali sono le tue preferenze musicali? Ti devo come minimo un post
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 26/06/07 a 17:23
Ok. Prossimamente sciorinami un po' di Beethoven (magari qualche pezzo meno "commerciale") e considererò sanato il debito eheh ;)
anecòico [CattivaMaestra]
Scritto da: anecòico | 26/06/07 a 17:40
Il cantante del primo video presenta nella mimica e nei movimenti un'agghiacciante somiglianza con un certo Berlusconi Silvio...
Scritto da: matzudaira | 26/06/07 a 22:02
Sono tornata,Dragor,per dirti ancora grazie ed augurarti la buona notte.
Lo so che le radici sono importanti.Mi sono sempre sentita una persona divisa a metà:Napoli con tutta la sua solarità,l'espansività e la comunicativa dei suoi abitanti,che in me c'è comunque e la razionalità nordica,la nostalgia per le vette maestose,i torrenti di montagna,le piccole edicole votive,le pievi,il verde dei prati,icampi con il fieno,le gerle.
Comunque tu continua a farmi sognare.Con la musica. Buona notte.Marianna
Scritto da: marianna | 26/06/07 a 22:27
Caro dragor, ti ringrazio per avermi fatto scoprire lo Jodler. Beh, proprio scoprire no: Tutti abbiamo guardato il cartone animato di Heidi. Diciamo per avermelo fatto apprezzare.
Ma a proposito di un tuo post precedente.. Sei sicuro che lo Jodler lento non sia in parte elettronico?
In particolare le percussioni, mi sembrano proprio MIDI..
Scritto da: X | 27/06/07 a 03:41
Cara Marianna, avevo notato questo interessante aspetto della tua personalità divisa fra ragione e sentimento.
Buona giornata, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 27/06/07 a 09:58
Caro X, infatti avevo pudicamente parlato di un "arrangiamento un po' commerciale". Purtroppo non sono riuscito a trovare un video di jodler lento in puro stile folk senza artifici elettronici. Mea culpa! :-)
Ciao, buona giornata
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 27/06/07 a 10:03
Caro Matzu, che sia Berlusconi travestito?
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 27/06/07 a 10:06
Caro Dragor, sono nata (per caso) al limite del confine con la Svizzera. Sarà per questo che lo jodler mi attrae e commuove? Comunque se ci regalerai anche Beethoven e altri classici, come auspicato da Anecoico, sarò molto contenta.
E anche qualche pezzo rinascimentale!....
Grazie! Tesea
Scritto da: Tesea | 27/06/07 a 16:21
Caro Dragor,
dove sei sparito che non vieni a trovarmi e non rispondi alle e-mail ??????? Non riesco a capire perche ho visto solo una volta i videi dei jodlers e poi spariscono. Forse per il caldo che state tutti appartati ??????? Io non vado in vacanza allora mi fa effetto vedere che tutti se ne vanno.
Sto perdendo la vglia di scrivere e mettere post. Pare che interessino a nessuno.
Saluti e baci. Adele07 (Easy Rider)
Scritto da: Adele07 | 29/06/07 a 08:18
Carissimo Dragor sono preoccupata...sono tre giorni che non pubblichi : mi mancano i tuoi post !!!
Non scappare !
Irene
Scritto da: irenespagnuolo | 29/06/07 a 09:30
Eccomi qui! Mi è piovuto in casa dal Canada mio cognato con moglie e figlio, cosi' ho dovuto accompagnarlo a visitare i dintorni. Siccome di professione fa il predicatore televisivo, ho dovuto anche ascoltare i suoi sermoni. Ma oggi mi ascolterà lui...
Ciao a tutti, buona giornata
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 29/06/07 a 10:04
:))
Irene
Scritto da: irenespagnuolo | 29/06/07 a 13:59