La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 03/2006

compt


provenienze

contatori

paperblog

REMEMBERING ADELE

  • ciaoadele

blogpoll

« SAPETE L'INGLESE? | Principale | CHI E' IL PAPA' DEL FIGLIO DI RACHIDA? »

03/09/08

Commenti

Pim

"La giustificazione scientifica di questa scelta risiede in una peculiare definizione del sistema nervoso, oggi rimessa in discussione da nuove ricerche...".
Quali nuove ricerche? Non c'è alcuna nuova ricerca che giustifichi il superamento del protocollo attualmente in uso.
E' uno scandalo, Dragor...

bourbaki

Roberto de Mattei, storico, vice presidente del cnr, vicino alle posizioni cattoliche, è l'autore di un libro (del 2007) - Finis vitae. La morte cerebrale è ancora vita? - in cui presenta alcuni casi che fanno discutere la definizione di morte come morte cerebrale. forse sono queste le evidenze a cui si riferiva la scaraffia.
In ogni caso discutere su queste cose non è mai male. del resto possiamo tutti responsabilmente scegliere di dare (o negare) l'assenso al trapianto - e più si discute e più la scelta diviene responsabile. è sufficiente tenere nel portafoglio la dichiarazione di volontà sul trapianto degli organi. molti non lo fanno per scaramanzia o altro, anche questo è pensiero magico.

marianna

Sbagliatissimo quello che sta facendo la Chiesa cattolica nei confronti della ricerca scientifica.
Lo dico con convinzione e sdegno.
Ancora una volta pare ci sia il tentativo pericolosissimo di un ritorno al "Medio-Evo".
Inoltre non ha, nelle dichiarazioni fatte, portato alcuna prova seriamente scientifica di quanto va affermando.
Anche perchè al momento non ce ne possono essere.
Se si occupassero di altro....sarebbe meglio.
Buon pranzo. Ma tornerò.
Marianna.

dragor

Pim, come dice Bourbaki, c'è qualcuno che ha messo in discussione la morte cerebrale come morte a tutti gli effetti. Secondo me siamo nel campo del pensiero magico, ma è questione di punti di vista...
______________________________________________________

Si' Bourbaki, va benissimo discutere purché ci si attenga alla discussione. Ma quando certe dichiarazioni invadono il campo scientifico (e in Italia è facilissimo, perché la scienza è oppressa dalla politica che è controllata dai preti) si rischia di spedire all'altro mondo qualcuno che aveva bisogno di un trapianto perché ormai, se il cadavere non è passato al tritacarne e trasformato in hamburger, la gente si ostinerà a credere che è vivo...
______________________________________________________

Cara Marianna, secondo la comunità scientifica il pericolo di queste dichiarazioni è quello di demotivare la gente a offrire gli organi per il trapianto, oltre che di rendere ancora più restrittive le norme per l'eutanasia. Quello che non ci voleva in un paese dove trovare gli organi da trapiantare è come vincere al lotto e dove si assiste a casi strazianti come quello di Eluana Englaro.
______________________________________________________

Grazie a tutti per i vostri commenti, buon appetito, a presto!

dragor (journal intime)

Alex

Ce débat me fait froid dans le dos. L'autre dimanche, le jeune fils unique d'un de mes voisins s'est fait renversé par une voiture alors qu'il circulait en vélo sur une piste cyclable. Arrivés sur les lieux rapidement, les pompiers ont réussi à faire repartir le coeur mais, malheureusement le cerveau a été privé d'oxygène pendant un temps très long. Même si le gosse sort un jour du coma, il restera dans un état végétatif. J'ai appris hier que les parents avaient décidé (après concertation avec l'hopital) de débrancher la machine qui maintenait leur fils en vie. Quel genre de s... pourrait se présenter devant les parents et leur annoncer que leur fils n'est pas mort ?

Comment peut-on mettre ses convictions religieuses en avant pour soutenir ce genre de monstruosité. Parce que moi, je vous pose la question : Sont-ils chrétiens ceux qui ont peur de la mort quand on leur promet la résurrection ? Ceux qui craignent la mort sont comme moi, ils n'ont pas la foi.

Alex

Alex

Teseag

E con quelli che si risvegliano dopo il comma, come la mettiamo?
E il grosso giro d'affari che ruota intorno al trapianto d'organi?
Tesea

Gian Contardo (Buffalmacco)

A quando l'Oservatore Romano, rifacendosi alla sapienza egizia, sosterrà che l'anima risiede nel cuore o nel fegato?
Naturalmente, secondo le più recenti richieste.

Gian Contardo (Buffalmacco)

Nel '700 quei cristiani che cercavano di dialogare con gli illuministi venivano definiti "cristiani ragionevoli" (dagli illuministi, naturalmente, perché il Sant'Uffizio li definiva "eretici").
Oggi, al contrario, stiamo assistendo ad un'ondata di cristianesimo irragionevole.
Questa non è l'età del Lumi: è l'età delle Allucinazioni.

gobettiano

Si tratta di un tiro di sbarramento in coincidenza del caso Englaro, come hai puntualizzato. Purtroppo queste sortite papiste hanno sempre orecchie attente e ben sincronizzate con l'orda di ipocriti e baciapile che infesta il parlamento. Tutti attenti a creare dei muri di gomma rispetto ad una decente trasparenza in modo che si continui con l'eutanasia clandestina. Come per l'aborto.
luigi

rottasudovest

si può dire così, semplicemente? a me la Chiesa Cattolica m'ha stufato. Faccia fare quello che vuole ai suoi fedeli, ma lasci in pace chi non ha niente a che vedere con lei. ciao dragor!
PS ho appena scoperto che Palin è a favore del creazionismo... in mano di chi stanno mettendo gli Stati Uniti???

eleonora

vorrei rispondere a tesea:e'vero che ci sono molti interessi economici sul trapianto d'organi ma e'anche vero che la gente che si risveglia dal coma(come scrivi te)non e'stata dichiarata morta cerebralmente...infatti tra le due cose c'e'una grandissima differenza!!!dal coma in alcuni casi ci si puo'riprendere mentre la m.cerebrale implica la cessazione irreversibile di tutte le cellule neuronali le quali purtoppo,non si possono riformare!tanti saluti!

dragor

Alex, ta question vaut plus que tout mon post: pourquoi craindre la mort, si on croit qu'on ne meurt pas? Pourquoi ce refus de se rendre à l'évidence? Ça veut dire qu'en fin de compte on ne croit pas trop...
______________________________________________________

Tesea, chi si riprende dal coma non ha mai avuto l'encefalogramma piatto. Le cellule distrutte non si ricostruiscono. Quanto al giro d'affari, rendiamo obbligatorio l'espianto degli organi e la mafia scomparirà
______________________________________________________

Gian Contardo, più la scienza progredisce, più la chiesa è costretta a spostare le frontiere dell'ignoto sul quale ha costruisce la sua fortuna. E quando non puo' spostarle perché non c'è più spazio, non le resta che fare le barricate
_____________________________________________________

Luigi, le sortite delle varie Lucette sarebbero semplicemente ridicole se, come dici, non trovassero orecchie attente nell'orda di ipocriti e baciapile che infesta il Parlamento. Cosi' da ridicole diventano politiche e la scienza ne fa le spese
______________________________________________________

RSO, li stanno mettendo nelle mani nei bigotti. Democratici o repubblicani, sono tutti bigotti. Se la chiesa cattolica rompe, quella protestante non è da meno. Per non parlare delle chiese razziste come la Trinity Church di Obama
______________________________________________________

Si' Eleonora,dalla morte cerebrale non c'è ritorno. Ecco l'equivoco che si continua a intrattenere per l'interesse di qualcuno. Confondere la morte cerebrale con un coma di primo o secondo grado
______________________________________________________

Grazie a tutti per i vostri commenti e per avere animato questo dibattito, buon a giornata, a presto

dragor (journal intime)

Teseag

Visto il grosso giro d'affari, chi mi assicura che 'qualcuno' non dichiari o appiattisca il mio encefalogramma? Magari d'accordo con chi vuole sbarazzarsi di me.
Io non mi fido.
E non voglio nessun espianto su di me.
Tesea

Teseag

Per Eleonora:
Vi è il sospetto che i criteri di morte cerebrale siano stati fissati per consentire gli espianti.
Infatti il rapporto di Harvard seguì solo di qualche mese il primo trapianto di un cuore ancora battente eseguito da Barnard il cui operato, secondo il vecchio criterio allora vigente avrebbe potuto configurarsi come omicidio.
Anche in caso di morte cerebrale alcune funzioni rimangono attive
-l'ipofisi e l'ipotalamo continuano a secernere ormoni.
Sono comunque attivi studi e ricerche sulla riattivazione del cervello.

Teseag

Saluti a Eleonora e a tutti
Tesea

dragor

Tesea, senza cellule cerebrali non c'è vita e quelle morte non si rigenerano, anche se l'ipofisi e l'ipotalamo continuano a funzionare. L'unica soluzione sarebbe un trapianto del cervello, ma sarebbe come inserire nel corpo un'altra persona

Ciao, a presto

dragor (journal intime)

Alessio Mameli

Ciò che ci rende diversi dagli altri animali è il nostro cervello; il cervello umano ha il telencefalo di gran lunga più sviluppato di qualsiasi altro animale, scimpanzè incluso (il delfino ne ha uno molto sviluppato, ma è specializzato in modo diverso rispetto al nostro).

I soggetti in stadio vegetativo permanente hanno la neocorteccia necrotizzata per sempre, dato che i neuroni corticali, una volta morti, non si possono più rigenerare!!

Senza la neocorteccia non c'è più nè intelligenza, nè coscienza, nè sensazioni: non c'è più persona, nè vita umana.

I commenti per questa nota sono chiusi.