La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 03/2006

compt


provenienze

contatori

paperblog

REMEMBERING ADELE

  • ciaoadele

blogpoll

« I miei 5 libri per l'estate | Principale | Afghanistan, una questione d'onore »

27/07/09

Commenti

gobettiano

Forse ogn posto ha il suo Caméo. Quello che tu hai raccontato però doveva essere davvero speciale.
luigi

Antonio Cracas

Davvero un bel spaccato di vita e di ricordi, molto suggestivo.

Come dice Luigi, ognuno aveva il suo Caméo: il mio si chiamava Zenit (non esiste più). L'ingresso, ai tempi in cui lo frequentavo, costava 250 lire.

Ciao, buona giornata.

Pim

Una bellissima testimonianza.
A tutte le latitudini, la sala cinematografica è il luogo in cui i sogni diventano reali, dove si liberano i moti più segreti dell'animo. C'è un Caméo per ognuno di noi.

Bonne journée, Dragor.
Pim

Alberto

A Firenze c'era il cinema Universale, dove si potevano vedere film vietati ai minori di 18 anni anche se non li avevi.

Il mio paese delle meraviglie...

Patricia

Dragor, ti saluto da Nizza. Sono nella tua citta'.
Fino

Tesea

Il mio Cameo era il Cinema Augustus, Rapallo.
Credo non eista più.
Tesea

irenespagnuolo

Splendido post....!
Irene

 dragor

Luigi, credo che il Caméo sia speciale per una ragione non solo sentimentale: è uno dei cinema più antichi ancora in funzione. Quante città possono vantarsi di avere un cinema vecchio di quasi un secolo?
______________________________________________________

Antonio, mi ricordi un bellissimo film italiano, Nuovo Cinema Paradiso, la madre di tutti i Caméo. Ognuno ha il suo
_____________________________________________________

Pim, quello che dici è veirssimo, ma il verbo dovrebbe essere al passato. Purtroppo "c'era", perché oggi le piccole sale cinematografiche sono scomparse. E' lo stesso anche a Bujumbura, il Caméo resiste per miracolo. Si è meritato una citazione perfino sul "Petit Futé".
______________________________________________________

Alberto, si vede che i tuoi sogni erano vietati ai minori :-)
______________________________________________________

Wow, grazie della visita! Ma chi è nella mia città? Fino o Patricia?
______________________________________________________

Tesea, potresti fare un controllo. Forse c'è ma ha cambiato nome.
______________________________________________________

Grazie Irene. E' tutto merito del film indiano di Donata, ha funzionato come la madeleine di Proust :-)
______________________________________________________

Grazie a tutti per la vostra visita, buona giornata, a presto. Non perdetevi il post di oggi!

dragor (journal intime)


Fino

Patricia a Nizza ci vive. Nella tua città era in visita Fino, ospite di Patricia.
Fino

 dragor

Ecco svelato il mistero. Spero che ci dedicherai un bel psot. Ciao Fino, ciao Patricia

dragor (journal intime)

matzudaira

Non c'è soldato più vile e meschino di colui che uccide un civile inerme ed in questo, Americani, Russi, Francesi, Tedeschi ed Inglesi non temono confronti, fatta ovviamente eccezione per l'esercito israeliano, che non solo uccide donne e bambini, ma poi imprigiona anche i testimoni e possibilmente li tortura: http://current.com/items/90529240_to-hide-the-truth-israel-arrests-palestinian-activist.htm

matzudaira

Il messaggio qui sopra andava evidentemente sul post dell'Afganistan.

 dragor

Matzu, ho parlato dei crimini dell'esercito americano in Afghanistan nel mio post Il Segreto. L'assassinio dei civili durante le guerre è un crimine che resta regolarmente impunito e del quale si sono macchiati tutti. La mancanza di scrupoli degli israeliani durante le guerre e anche dopo è ben nota, come dimostra il video che segnali. Ma Hamas considera la strage di civili l'arma vincente della sua battaglia mediatica. Ecco perché li usa come scudi umani.

Ciao, buona giornata

dragor (journal intime)

I commenti per questa nota sono chiusi.