Strangola la figlia neonata e confessa
«Ero stanca di sentirla piangere»
Una 23enne, che ha anche un altro bimbo di 13 mesi, ha ucciso la figlia di un mese soffocandola con un cuscino
___________________________________________________
Succede ogni giorno che un padre o una madre si spazientiscano e facciano fuori il rampollo. Chi lo soffoca, chi lo picchia, chi lo scrolla, chi lo getta dalla finestra. Se guidassero la macchina, tutti direbbero: “Chi gli ha dato la patente?” Ma per i genitori non lo dice nessuno, perché la patente per genitori non esiste. Ecco il punto, dovrebbe esistere. Si richiede un permesso per guidare un ciclomotore ma la cura dei figli è lasciata all’iniziativa individuale. Dobbiamo metterci in mente che crescere i figli è molto più difficile che guidare un ciclomotore. Per procreare dovrebbe essere obbligatorio un permesso rilasciato dopo un esame attitudinale che attesti il necessario equilibrio psicofisico e la frequentazione di un corso durante il quale s’insegni, fra le altre cose, che i bambini strillano e vanno sopportati. Chi fallisce, potrà ripresentarsi a un’altra sessione. Non per caso chi vuole adottare un figlio viene sottoposto a test per mesi e anche per anni. Non si vede perché un genitore naturale debba automaticamente essere ritenuto idoneo. E chi fa un figlio senza patente? Non soltanto verrà punito dalla legge, ma il bambino gli sarà tolto e affidato a una famiglia di accoglienza. Se questo procedimento vi sembra crudele, pensate che è molto più crudele la sorte della bambina del titolo. Quante vite innocenti si salverebbero, con una patente per genitori?
Dragor
.
Non c'è esame che tenga. Piuttosto la genitorialità, che io sappia, dovrebbe essere un fatto istintivo, aturale. E particolarmente la maternità. E' l'ncapacità-rifiuto ad affrontare le conseguenze delle proprie azioni che complica tutto. E talora fino al punto di degenerare nella follia di assassinare il proprio figlio.
Scritto da: gobettiano | 30/07/09 a 09:39
La chiamano “depressione post parto” e colpisce molte donne, soprattutto le più giovani. E’ per colpa di questa sindrome che avvengono molti omicidi di neonati.
Togliere la patria potestà in questi casi non servirebbe. Questo provvedimento lo riterrei necessario solo in presenza di un comportamento criminale ben preciso: se dei genitori, per esempio, mandassero i figli a rubare, o li facessero prostituire, li usassero per spacciare droga, ecc. ecc. E le cronache ci insegnano che purtroppo anche questi avvenimenti non sono infrequenti.
Scritto da: Alberto | 30/07/09 a 11:34
Trovo giusta la proposta di Dragor, per quanto possa apparire estrema. Non è quanto già succede per le coppie che desiderano adottare un bambino? In questi casi nessuno si scandalizza se i futuri genitori sono sottoposti a test psico-attitudinali, colloqui e altre fasi di un iter che può durare anni, onde garantire all'adottando un ambiente propedeutico ad una crescita equilibrata. Francamente mi sono sempre chiesta per quale ragione i figli biologici non debbano beneficiare di una tutela simile. Un saluto a tutti.
Scritto da: Lara | 30/07/09 a 12:21
Luigi,ecco perché bisognerebbe accertarsi se non esistano le premesse di questa degenrazione. Si fa una quantità di test a chi vorrebbe adottare un figlio. Perché i genitori naturali sono considerati idonei per default?
___________________________________________________
Alberto, i genitori che mandano i figli a rubare o a prostituirsi hanno charamente delle idee sbagliate sull'educazione dei figli. Siamo sicuri di avere fatto un buon affare a lasciarglieli crescere? Non si poteva depistarli prima? Quanto alla depressione post parto, qualche donna reagisce peggio delle altre. Anche lei andrebbe depistata. Con il sistema attuale, si allevano delinquenti e si ammazzano neonati.
______________________________________________________
Lara, la tua osservazione è meravigliosamente giusta. Perché non riconoscere ai figli naturali gli stessi diritti dei figli adottivi?
______________________________________________________
Grazie a tutti per la vostra visita, buona serata, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 30/07/09 a 19:34
Chi causa incidenti mortali normalmente ha la patente, quindi credo che la tua proposta non possa dare i frutti sperati.
Credo invece che aiutare le persone (molte, troppe), che soffrono di depressione possa essere un buon inzio.
Scritto da: matzudaira | 30/07/09 a 20:34
Non solo figli. Anche cani e gatti, dopo un po', molti li abbandonano nel migliore (o peggiore) dei casi.
Tesea
Scritto da: Tesea | 30/07/09 a 21:56
Matzu, se causa incidenti chi ha la patente, pensa a quanti ce ne sarebbero se nessuno avesse la patente. L'aiuto per la depressione è un inizio, ma soltanto un inizio. In realtà i genitori naturali andrebbero selezionati come i genitori adottivi
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 30/07/09 a 21:57
Caro Dragor, francamente, uno Stato che entrasse nelle vicende personali fino al punto di decidere se una persona è in grado oppure no di essere un buon genitore sarebbe, a mio parere, più simile ad una dittatura che ad una democrazia.
Scritto da: Alberto | 30/07/09 a 22:04
Carissimo Dragor, sono pienamente d'accordo con te anche perché la situazione da te prospettata(un patentino indispensabile per essere genitori a pieno titolo) non è poi così strampalata.
Diciamo che quasi giornalmente, dove vivo, si viene a sapere di gente,specie giovanissima, immatura in tutti i sensi, che diventa genitore o genitrice mentre avrebbero bisogno ancora loro di essere ancora formati e rendersi conto di dove sono e cosa fanno.
Un abbraccio e buona giornata.
Sempre affettuosamente.
Marianna
Scritto da: marianna | 31/07/09 a 08:17
Ancora un'osservazione.
Un plauso a Lara per quel che giustamente vorrebbe accadesse a proposito di figli naturali.
Marianna
Scritto da: marianna | 31/07/09 a 08:20
La mamma che ammazza il suo piccolo perché è caduta in depressione non può essere sorvegliata dalle istituzioni, né tanto meno è attuabile un esame preventivo con rilascio di patente, ma deve essere la famiglia, marito - madre - suocera, a richiamare l'attenzione del pediatra e l'intervento dei servizi sociali per l'allontanamento, come prevede la legge. Forse quelle sciagurate non sono punibili (in quel momento non capiscono, non vogliono deliberatamente uccidere), ma il bambino richiede le cure di tutti quelli che lo amano.
Scritto da: Pasquone | 31/07/09 a 08:46
Tra l'altro, le tue teorie mi ricordano molto quelle espresse da Huxley nel suo romanzo "Il mondo nuovo"
Cito: "Il libro anticipa temi quali lo sviluppo delle tecnologie della riproduzione, l'eugenetica e il controllo mentale, usati per forgiare un nuovo modello di società. "
Scritto da: Alberto | 31/07/09 a 08:59
Infatti trovo che gli 'esami' ai genitori adottivi, oltre che formali per sfornare il consueto pezzo di carta inutile, non garantiscono un bel nulla. Ceti eventi, soprattutto i più gravi e drammatici, sono comunque imprevedibil.
luigi
Scritto da: gobettiano | 31/07/09 a 09:04
Tesea, infatti da noi la SPA impone agli aspiranti padroni di cani e gatti un esame attitudinale seguito da 2 ore di corso
____________________________________________
Alberto, non si tratta decidere se l'aspirante alla procreazione puo' essere un buon genitore, ma se puo' essere un genitore. Come si fa con i genitori adottivi senza che nessuno si meravigli. In ogni caso non si tratta soltanto di selezionare ma anche d'istruire, perché ognuno faccia il genitore nel miglior modo possibile. Io stesso ho commesso degli errori con mia figlia che forse avrei potuto evitare con un'istruzione adeguata
______________________________________________________
Marianna, con il tuo impegno sociale sei nella posizione migliore per capire la ragione della mia proposta. Crescere i figli è forse la responsabilità più grande nella vita di un essere umano, ma viene considerata come una questione banale
______________________________________________________
Ciao Pasquone, che piacere risentirti. Il caso della mamma caduta in depressione è solamente uno dei tanti. Io stesso, con mia figlia, ho commesso degli errori che forse avrei potuto evitare con un'istruzione adeguata
_____________________________________________________
E' vero Luigi, certi eventi sono imprevedibili. Ma altri sono prevedibili e un depistaggio aiuterebbe a prevederli. Non ho ancora letto di genitori adottivi che fanno fuori il marmocchio
______________________________________________________
Grazie a tutti per la vostra visita e per avere alimentato questo dibettatito. Buona giornata, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 31/07/09 a 09:36