Un evento storico! Dopo il pilou, il genio nizzardo ha partorito un’altra invenzione rivoluzionaria che salverà il mondo: l’automobile ad aria. Finito il carburante che costa come il Barolo, finito l’inquinamento, finite le soste forzate con il serbatoio vuoto, finita le tasse sulla benzina. Economi per natura, i nizzardi si sono chiesti: qual è l’ultima cosa gratis che ci rimane? L’aria! Così hanno inventato l’automobile ad aria.
_________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
Eccola qui: si chiama Airpod, si guida senza patente, è lunga 2 metri, porta 3 persone, pesa 200 chili, fa 70 chilometri all’ora, ha un’autonomia di 150 chilometri e costa appena 6000 euro. E’ prodotta a Carros, un sobborgo industriale di Nizza, dove si trova la fabbrica del suo inventore Guy Nègre. Il municipio di Amsterdam ne ha già ordinate 20.000 da noleggiare in città come le biciclette, ma questo è solo l’inizio. Presto l’Airpod invaderà il mondo e la trappole a benzina saranno vendute con la scritta “nuoce gravemente alla salute e al portafoglio”, perché tutti si accorgeranno che sono care e malsane. Quando il serbatoio è vuoto, dovete solamente azionare un compressore che in 1 minuto e 30 secondi vi pompa nel serbatoio 200 litri di aria. Al posto del volante c’è un comodissimo stick che funge anche da freno e acceleratore, così con la mano libera potrete abbracciare la ragazza, tenere il cellulare o dedicarvi ad altri svaghi.
____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
Sembra impossibile che nessuno ci abbia pensato prima. Dalla sua invenzione, circa un secolo e mezzo fa, l’automobile ha sempre marciato a benzina. Ogni tentativo di trovare un carburante alternativo è fallito di fronte alla resistenza opposta dalla lobby dei petrolieri. Ma adesso possiamo fargli il gesto dell’ombrello perché non abbiamo più bisogno di loro. L’Airpod è una splendida realtà. Grazie al genio nizzardo, vedrete gli emiri del Golfo trasformarsi in vu’ cumprà e cercare di vendervi un tappeto che rifiuterete sdegnosamente mentre le macerie dei loro grattacieli spariscono sotto la sabbia del deserto. Vedrete le loro mogli battere il marciapiede con le nigeriane. Vedrete il presidente della Shell chiedere l’elemosina all’angolo della strada. E dopo esservi tolti queste soddisfazioni, potrete fare il giro del mondo senza spendere un centesimo!
Dragor
.
Ed ecco l'Airpod in circolazione a Nizza!
_______________________________________________________________________________________
Caro Dragor, mi dispiace deluderti, ma pare che sia tutta una bufala. Lo dice Paolo Attivissimo, che non è un cretino, collabora col Cicap:
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/eolo-auto-scomparsa.html
Scritto da: Alberto | 17/08/09 a 11:34
Alberto, si dicevano le stesse cose quando Stephenson ha inventato la locomotiva a vapore. Certo, come per ogni prototipo, lo sviluppo è stato difficile, ma adesso l'Airopod è in produzione, costa 6000 euro (pari a dodici milioni di lire e non 18 come si dice nell'articolo), è stato ordinato dalla città di Amsterdam come vettura in libera locazione e anche Parigi sta per ordinarlo. A parte questo, non capisco il tono astioso dell'articolo, tutto teso a dimostrare che l'Airpod è una bufala. Si mette in discussione perfino l'esistenza della fabbrica di Carros. Nel 2006, quando il modello era ancora in fase sperimentale,lo stesso autore riconosce che l'unico problema è la formazione di ghiaccio. Ma invece di dire "risolviamo questo problema e avremo la macchina più rivoluzionaria dall'invenzione della ruota", liquida sprezzamente il progetto come una sorta di catena di S. Antonio. Segno che è prevenuto oppure pagato dalla lobby del petrolio. Io ho provato l'Airpod un'intera giornata e funziona benissimo, cosi' l'ho ordinato. E' l'ideale per gli spostamenti in città.
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 17/08/09 a 12:45
Ciao Dragor,
fantastica questa notizia! Davvero un progetto geniale. Se quest'auto riuscisse a soppiantare del tutto le auto a benzina non ne guadagnerebbe solo l'ambiente, ma forse il nostro modus vivendi tout court: ritmi più lenti e un approccio totalmente diverso alle distanze e agli spostamenti, meno frenesia, meno rumore, meno morti sulle strade. Non mi capacito di come vi possano essere detrattori del progetto. Triste concludere che il profitto è e resta per molti il principio guida a cui sacrificare con noncuranza salute, benessere, qualità della vita. Un saluto a tutti.
Scritto da: Lara | 17/08/09 a 15:03
Ciao Dragor, come stai?
Se questa Airpod funziona davvero la voglio anch'io!
Per me che faccio solo una ventina di chilometri al giorno (tragitto casa-lavoro) sarebbe la soluzione perfetta.
Dov'e' che la si puo' provare?
Scritto da: susanna | 17/08/09 a 16:05
Lara, credo che inizialmente questa macchina piacerà soprattutto alle donne, più pronte a guidare un veicolo che non ha precisamente la forma di uno squalo e più sensibili ai problemi ecologici. E' una questione di cultura. Se sarà possibile sviluppare ulteriormente il principio dell'aria compressa (un po' difficile, con i pregiudizi seminati ad arte dalla lobby del petrolio), ci saranno modelli per tutti i gusti.
____________________________________________________
Ciao Susanna, grazie, sto molto bene e spero anche tu. Ecco le coordinate della MDI, come si chiama la fabbrica:
MDI Enterprises S.A. 3405, 4ème avenue. BP547 06516 CARROS Cedex FRANCE Téléphone : +33 (0)4 97 10 20 20 - E-mail : cqfd.ad@free.fr
Siccome è complicato trovarla, ti do le indicazioni: dall'aeroporto, prendi la nazionale 202 o l'autostrada. Per autostrada, segui direzione Monaco fino all'uscita Nice-Saint Isidore. Poi segui la N202 direzione Carros fino al ponte della Manda. Attraversa il Var ed entra nella zona industriale dopo il ponte a destra. Costeggia il Var sulla I° avenue fino all'11° rue. La fabbrica si trova in fondo a questa via, 200 metri sulla destra. _____________________________________________________
Grazie a tutti per la visita e i commenti, buona serata, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 17/08/09 a 17:14
Non avendo dati su cui basarmi per esprimere il mio giudizio, devo affidarmi al mio "buon senso" ed istinto che mi dicono chiaramente si tratti di una bufala. Prima cosa dubito che 200 litri di aria compressa possano dare 150km di automia ad un auto spingendola fino a 70km/h.
Seconda cosa, dubito che una sola città (per quanto grande) possa ordinare 20.000 unità. Avessi detto 200 sarebbe stato plausibile.
Terzo ed ultimo punto, se questo motore ad aria compressa funzionasse veramente il suo inventore dovrebbe essere già stato insignito del premio Nobel, cosa che non mi pare sia avvenuta.
Scritto da: matzudaira | 17/08/09 a 19:23
Caro Dragor, se tu dici di averla provata e che funziona, va bene, ti credo. Ma c’è una cosa che mi rende perplesso: dici che basta un minuto e mezzo per pompare nel suo serbatoio 200 litri d’aria, dopodiché la macchina funziona per 150 chilometri. Cioè, vuoi dire che 200 litri d’aria (più o meno la quantità che serve a gonfiare un canotto) sono in grado di spostare un veicolo per 150 chilometri?
Mi sembra troppo bello per essere vero. Non è che invece va ricaricata ogni 5 minuti, vero???
Scritto da: Alberto | 17/08/09 a 19:28
Carissimo Dragor, l'Airpod l'hanno inventata per me!!
Favolosa davvero....Non scherzo.
Intanto mi sono fatta un giro per Nizza, grazie al video, e poi... sapere che non è inquinante è la cosa più bella che possano aver inventato.
Fammi conoscere poi gli sviluppi futuri.
Grazie per il video di Teddy Afro.
Un abbraccio affettuoso come sempre.
Marianna
Scritto da: marianna | 17/08/09 a 22:17
PER LARA...
Carissima è bello trovarti da Dragor.
Ti ho scritto.Mi hai letto?
Colgo l'occasione per augurarti la buona notte con un abbraccio.
A presto.
Marianna
Scritto da: marianna | 17/08/09 a 22:21
Alberto, no, non si ricarica ogni 5 minuti. Io l'ho provata per 20 chilometri e non si è mai fermata. Anche se i 200 litri d'aria bastassero per soli 20 chilometri sarebbe già un successo, non ti pare?
______________________________________________________
Cara Marianna, il problema di Guy Nègre è la mancanza di capitali, lo scetticismo generale e la resistenza della lobby petroliera. Se si riusciranno a superare questi ostacoli e se potrà essere sviluppato in modo adeguato, il principio della propulsione ad aria rivoluzionerà il mondo dei trasporti. Se vuoi lanciare l'Airpod in Sardegna, nella mia risposta a Susanna ci sono tutte le coordinate :-)
______________________________________________________
Matzu, come dico ad Alberto, l'ho provata su 20 chilometri e non si è mai fermata. Ma per quanto riguarda l'autonomia, non ho motivo di dubitare della parola del costruttore, visto che chiunque puo' verificarla facilmente. La notizia delle 20.000 vetture ordinate dall'Olanda l'ho ripresa da Nice-Matin. Anche a me sembra esagerata, forse nell'entusiasmo gli è scappato qualche zero di troppo.
Non dimenticare che all'inizio molti Nobel sono stati trattati da ciarlatani, specialmente quando le loro invenzioni toccavano interessi consolidati. E questo mi sembra il caso.
_____________________________________________________
Grazie a tutti per la visita e i commenti, buona giornata, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 18/08/09 a 07:19
Grazie mille per le coordinate, penso di aver capito dov'e'.
Scritto da: susanna | 18/08/09 a 10:28
Va bene Dragor, visto che l'hai acquistata, appena ti arriva facci cortesemente un resoconto dei pregi e dei difetti e soprattutto dicci se ti hanno bidonato oppure no.
P.S. Vedendo il video nella sua parte finale, quando la macchinetta passa davanti alla telecamera si sente distintamente un rumore di piccolo motore a scoppio.
Scritto da: matzudaira | 18/08/09 a 11:30
Io ho un'idea migliore: quando l'hai provata, perchè non scrivi a Paolo Attivissimo e lo inviti a provarla?
Così dovrà ammettere di essersi sbagliato...
Scritto da: Alberto | 18/08/09 a 13:16
Sarebbe una buona notizia l'auto ad aria. E' un sogno che anche altri hanno seguito e sperimentato fino a doversi covincere che c'erano troppi ostacoli perchè divenisse una realtà industriale e commercviale.
luigi
Scritto da: gobettiano | 21/08/09 a 12:08
Matzu, quel rumore è peodotto dal pistone azionazto dall'aria compressa
_____________________________________________________
Alberto, non manchero'. Anzi, se sapessi come contattarlo, lo farei subito
____________________________________________________
Luigi, questa volta forse ci siamo. Alcuni Airpod sono già operativi. Certo, bisogna vedere la reazione dei petrolieri
_____________________________________________________
Grazie a tutti per i vostri commenti, buona giornata, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 21/08/09 a 14:10