IL NOSTRO PRESIDENTE Paul Kagame ha detto che la Cina e` una potenza con la quale bisogna fare i conti e tutti gli sono saltati in testa. Ma come, la Cina non rispetta i diritti umani. Se Kagame parla bene della Cina, significa che non li rispetta nemmeno lui.
NO. CARI, COSI` NON VA. Questo approccio e` arrogante e offensivo. Kagame ha detto soltanto che la Cina e` una forza che diventa sempre piu` importante nel nostro continente. E` una realta` incontestabile, nient`altro che una realta`. Nel 2008 il commercio fra l`Africa e la Cina ha toccato il massimo storico di 106 bilioni di dollari. Negli ultimi 8 anni e` aumentato in media del 30 per cento all`anno, poiche` nel 2000 il commercio Africa-Cina ammontava appena a 10 bilioni di dollari. Per quanto gli investimenti occidentali siano consistenti, quelli cinesi crescono a un ritmo di gran lunga superiore. E diteci un po`, per quale ragione dovremmo vergognarci? Le critiche dell`Occidente ai rapporti commerciali dell`Africa con la Cina sembrano le lacrime di un bufalo ferito a morte. Per tutto il tempo in cui l`Africa ha intrattenuto rapporti commerciali con l`Occidente, allora, perche` non sono fioriti le democrazie, i buoni governi e il rispetto dei diritti umani? E vi rivolgo un`altra domanda: vi risulta che in africa la Cina sia coinvolta in qualche violazione dei diritti umani? E` colpa della Cina se l`ex Zaire e` un bordello? E` l`esercito cinese che combatte nel Ciad e in Costa d`Avorio? Che ha combattuto in Rwanda, che ha violentato le donne rwandesi? E` la Cina che sostiene regimi dittatoriali nelle ex colonie?
IN OGNI CASO E` STUPIDO mettersi a discutere se per l`Africa sia meglio la Cina o l`Occidente. Possiamo soltanto parlare di 2 realta`. Primo, un vento nuovo tira sull`Africa. Secondo, il continente vuole scegliere da solo la propria strada. E rivendica il diritto di scegliere quelle piu` vantaggiose per la sua economia senza le pastoie ideologiche o moralistiche che l`Occidente ha la speciaslita` di attaccare agli altri ma si guarda bene dall`attaccare a se stesso.
E` VERO, in Africa ci sono ancora sacche d`instabilita`, molti governi sono corrotti e dittatoriali. Ma l`Africa non e` piu` quella di 20 anni fa. Non e` piu` un continente disperato, caratterizzato soltanto dalle guerre e dalla fame, popolato soltanto da feroci tiranni e bambini scheletrici. Da Capetown al Cairo, dall`Est all`Ovest molti governi hanno imboccato la strada delle riforme. Purtroppo per l`Occidente, la Cina e` affascinata da queste riforme e dall`offerta del Continente. Ma invece di giocare a nascondino quando si tratta del commercio con l`Africa, la Cina si mostra impaziente di aprire le porte del commercio. Non per sfruttare, ma su un piamo paritario. A differenza dell`Occidente, non confonde il business con la politica.
NEGLI ULTIMI 60 ANNI una montagna di miliardi e` passata dai ricchi paesi occidentali all`Africa. Vi risulta che abbia provocato una significativa trasformazione economica? Al contrario, i paesi africani sono stretti nella morsa dei debiti e ogni anni devono rimborsare miliardi d`interessi. Se la Cina offre un`alternativa alla relazione fallita, vogliamo essere liberi di accettarla. Cari occidentali, criticando il commercio della Cina con l`Africa vi date la zappa sui piedi. Come spiegate le relazioni di molti vostri paesi con «campioni» della democrazia come l`Iran, l`Egitto, l`Arabia Saudita, il Pakistan? Fateci il santo piacere: prima di criticare, guardate la trave nel vostro occhio.
Dragor
Ultimi commenti