La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 03/2006

compt


provenienze

contatori

paperblog

REMEMBERING ADELE

  • ciaoadele

blogpoll

« Mia cognata Donatilla | Principale | A cena da Donatilla »

10/10/09

Commenti

Eliane Micheluzzi

Belle histoire, mais l'enfant préféré dans une famille n'est pas toujours celui qui le mérite le plus, cela s'est vérifié souvent. Watutuba a quand même eu sa revanche.
Amitiés, bon week-end, Eliane

homing pigeon

una bella storia, e ancor meglio vedere che ci sono famiglie che si tramandano di generazione in generazione le gesta degli avi.

Dragor, ascolta Marguerite. E' la memoria storica della famiglia, è la tradizione che si tramanda.

Un giorno racconterai ai tuoi nipoti di Watutuba. E loro ai loro.

Buon soggiorno, raccontaci ancora.

buona domenica,
HP

dragor

Vous avez raison Eliane. Muzinga a fait preuve de faiblesse. Il s`est converti au christianisme!
Bon weekend a vous aussi. C`est formidable de vous recevoir au Sud de l`Equateur
______________________________________________________

HP, dopo la morte di suo marito Donat, Marguerite e` rimasta la sola memoria storica de la famiglia. Per fortuna Donat ha avuto il buon senso di scrivere qualcosa, sfuggendo alla precarieta` della tradizione orale. Ha ricostruito la dinastia della famiglia fino al XVI secolo. Ma e` l`1 per cento della memoria. Ecco perche` Dédé e io cerchiamo di cerchiamo di sapere tutto il possibile da Marguerite, che ha piu` di ottant`anni. Dédé e` indispensabile come traduttrice, perche` Marguerite non parla francese e io non parlo kinyarwanda. Una cosa e` sicura: la scomparsa di Marguerite sara` come il rogo di una biblioteca. Con lei rivive tutto il vecchio Rwanda.
Un abbraccio, buona domenica

dragor (journal intime)

gobettiano

Registra i racconti di Merguerite. E magari faccene conoscere qualcun altro
luigi

homing pigeon

Dragor, che paragone straordinario. La morte di Marguerite come il rogo di una biblioteca. Un'immagine di una potenza e chiarezza rare. Bellissima, geniale.

Non lasciate che quella biblioteca vada a fuoco senza aver prima letto il più possibile. Anch'io ho raccolto molto, prima che i libri di mia madre e mia zia si chiudessero per sempre. E rimpiango di non averne letti di più.

Buon soggiorno, un abbraccio,
HP

matzudaira

Dragor ma che razza di Tutsi sei se non parli Kinyarwanda?

dragor

Luigi, non manchero`. Il blog e` il modo migliore per tramandare la memoria. Quando la carta non esistera` piu`, sara` google a salvare i nostri ricordi
______________________________________________________

Grazie HP. Ricordi Adele? Anche in quel caso avevo la sensazione di una lotta contro il tempo. Per fortuna lei sapeva scrivere e infatti ha lasciato una quantita` di ricordi. Con Marguerite e` lo stesso, solo che lo scrittore sono io.
A presto, un abbraccio

dragor (journal intime)

dragor

Matzu, non metterti anche tu. Stai parlando come mia moglie :-)

dragor (journal intime)

Alex

Selon moi, ce n'est pas une histoire mais un mythe. Le récit de Marguerite montre que les dieux, les esprits et les anciens rois sommeillent et ne demanderaient qu'à être réveillés pour chasser la religion étrangère et ses bizarreries...
L'opposition de Watutuba au roi Kigeri et son exil en Ouganda fait de lui un être "mythique", une sorte de héros légendaire. Dès lors, l'histoire de Watutuba se superpose avec une histoire similaire que l'on trouve dans le Ruganzu Ndori (la geste des rois rwandais. Watutuba devient une divinité.

Dans le Ruganzu Ndori, on trouve l'histoire d'un roi qui s'appelle Kigeri Muzinga (celui-ci vécu au XVIIe). Il veut conquérir le territoire d'un autre roi : Mukwege. Le problème c'est que Muzinga est faible, il doit demander de l'aide à Nkuba. Il lui dit "si tu peux tuer Mukgewe, tu seras roi de son pays et tu seras mon vassal". Nkuba tue Mukwege. Dès lors, Kigeri n'a plus qu'un but se débarrasser de Nkuba. Pour échapper à la mort Nkuba doit surmonter un certain nombre d'épreuves. Finalement, las, Kigeri finit par lui donner une colline.
Alex

marianna

Carissimo Dragor ,con molto ritardo, arrivo anch'io.
La storia la conoscevo, perchè me l'avevi raccontata o forse l'avevi inserita di passaggio in un tuo post.Comunque il tuo post è veramente bellissimo....merita quanto la vicenda dell'antenato.
Molto interessante però anche il racconto che propone Alex, che giustamente definisce mito o piuttosto, io direi, fiaba.
La costruzione della storia di Alex presenta infatti tutte le caratteristiche stutturali, cioè le diverse funzioni, della fiaba.
In Africa, dove prevale essenzialmente la tradizione orale, la fiaba probabilmente è diventata mito.
Perchè la gente comune, tramandandosela, ne ha fatto probabilmente un archetipo.
Ti abbraccio, augurandoti(vista l'ora) la buona notte.
Marianna

matzudaira

Dragor fintantochè ti trovi nel cuore dell'Africa circondato dai mercenari Vaticani, vorrei chiederti di farti ambasciatore di un movimento nato senza alcun fine di lucro che come obiettivo si propone di sconfiggere la fame nel mondo e come motto ha "Sell the Vatican, Feed the World". Se tu riuscissi ad insinuare nelle giovini menti dei Ruandesi che tutti i loro problemi alimentari ( e non) potrebbero venire risolti dalla vendita all'asta del Vaticano e delle sue inestimabili proprietà immobiliari (si pensa che la cifra possa superare i 500 miliardi di Euro), te ne ssarei molto grato e renderesti sicuramente un grande servizio ai nostri fratelli meno fortunati.
Ci conto.

dragor

Bien sur c`est un mythe Alex et cela prouve comme au Rwanda l`on puisse transformer un papy en mythe. C`est ca le charme de l`Afrique, cette ambiance magique ou la realite s`estompe dans la fantaisie et le passe recent devient legendaire. Le royaume de Karagwe nous rappelle tout de meme que Watutuba a bien existe

dragor

Cara Marianna, Alex ha ragione e la storia che cita e` molto indicativa. Ma vorrei far notare che da noi viviamo in un clima magico dove la realta` e la fantasia spesso si confondono, grazie anche alla tradizione orale nella quale ognuno ci mette del suo. Cosi` non c`e` bisogno di risalire molto nel passato perche` nasca una leggenda. Anche un nonno puo` diventare leggendario, come dimostrano le incredibili prodezze di Watutuba. :a abbiamo la foto e il regno, segno che c`e` una base reale.
Un abbraccio, a presto

dragor (journal intime)

dragor

Matzu, a dire il vero qui non ci sono molti problemi alimentari. Il paese e` fertile e l`agricoltura molto bene organizzata. Il pericolo e` la bomba demografica. Il governo fa quello che puo` ma si scontra con il sabotaggio della chiesa, gia` in gran parte responsabile del genocidio. Tutti i miei amici piu` giovani dicono: "Dopo quello che e` successo, come si puo` essere ancora cattolici in Rwanda? Come si puo` praticare la reliogione dei colonizzatori?" Ecco perche` utilizzero` le mie conoscenze politiche per proporre la creazione di un Ministero per la Scristianizzazione del Rwanda, cosi` come il paese si sta de-francesizzando. Via i preti, requisizione dei beni della chiesa e divieto di praticare il culto.
Ciao, a presto

dragor (journal intime)

I commenti per questa nota sono chiusi.