SE VOLETE FARVI UN`IDEA della campagna di Nyanza, dovete scordare ogni stereotipo del paesaggio africano. Niente savane, niente baobab, niente spazi immensi. La campagna di Nyanza sembra uscita da un poema pastorale. E` idillica, bucolica, verde, a misura umana come la campagna provenzale o toscana. Poiche` quasi nessuno ha l`elettricita`, la vita degli abitanti e` regolata dal sole e dalla notte. Al crepuscolo, quando i contadini tornano dai campi e nelle case si accendono i fuochi per la cena, ho provato quell sensazione di serenita` che si sprigiona da certi quadri di Bruegel. Ecco la campagna dell`archetipo che custodiamo nel nostro cuore e che in Europa ormai esiste soltanto nella pubblicita`.
____________________________________________________________________________________
Ogni collina e` scrupolosamente coltivata (cliccare per ingrandire)
_____________________________________________________________________________________
Un paesaggio dolce e sereno
____________________________________________________________________________________
Una chiesetta sulla collina
____________________________________________________________________________________
Non siamo in Galizia o nelle Asturie ma nel cuore dell`Africa
____________________________________________________________________________________
St-Paul-de-Vence, versione rwandese
_____________________________________________________________________________________
In attesa di un Cézanne
___________________________________________________________________________________
Viottoli segreti portano a fattorie civettuole dove si puo` bere il latte appena munto. O meglio ancora, il latte cagliato, specialita` della regione
___________________________________________________________________________________
Dragor
>
Che meraviglia!
Una scelta di scatti e un accostamento perfetto ai modelli europei!
Come non avere voglia di raggiungerti e di raggingervi?
Un abbraccio e buona domenica!
Affettuosamente,Marianna.
Scritto da: marianna | 01/11/09 a 09:56
E’ fantastico! Vedendo le prime tre foto, ho avuto la sensazione di vedere proprio un paesaggio toscano! Magari gli alberi non saranno proprio ulivi e cipressi, ma la somiglianza è straordinaria.
Avevo dei nonni contadini e da piccolo ho passato una intera estate con loro. Mancava l’acqua corrente (bisognava andare a prenderla al pozzo) e per riscaldarsi c’era solo il camino, ma è stata lo stesso un’esperienza bellissima.
Scritto da: Alberto | 01/11/09 a 10:18
Il progresso è anche che sono spariti i tetti di lamiera, rispetto al mio ultimo contatto con l'enterieur africano.
Tesea
Scritto da: Tesea | 01/11/09 a 17:12
Il est vrai que l'on se fait une tout autre idée de l'Afrique et cela fait du bien de voir ces images bucoliques, j'aime votre enthousiasme pour ce continent, vous en êtes amoureux apparemment et comme je vous comprends, bonne chance à vous et votre famille. Amitiés, Eliane
Scritto da: Eliane Micheluzzi | 01/11/09 a 17:31
Je n'aurai, probablement, jamais l'occasion de voir l'Afrique, cette Afrique. Alors un grand merci de la partager !
Salutations
Scritto da: Loredana | 01/11/09 a 20:45
Bel reportage, Dragor!
Per me l'Africa è un pò tutta da scoprire...e tu sei un'ottima guida :)
Irene
Scritto da: irenespagnuolo | 02/11/09 a 00:34
Grazie per il commento cara Marianna. Forse quuesta regione deludera` i fans della savana, ma ti assicuro che da` un`emozione altrettanto profonda. E` come ritrovare il passato dell`Europa.
____________________________________________________
Alberto, sei nella posizione migliore per apprezzare la campagna. Il suo fascino dipende dalla mancanza della tecnologia urbana e dalla vita scanmdita dal ritmo della natura. Qui si ritrova il nostro passato
_____________________________________________________
Tesea, i tetti di lamiera stridono con il paesaggio mentre le tegole non soltanto s`inseriscono molto meglio ma danno un`aria simpaticamente ispanica. Hanno il solo difetto di costare un po` care. I tetti di paglia o di banano s`inserirebbero ancora meglio, ma e` lo stesso governo a promuovere l`uso delle tegole contro il "tatched grass". I giorni del cottage all`inglese devono ancora a venire.
______________________________________________________
La region de Nyanza est vraiment hors des cliches africains habituels, soit pour le paysage, soit pour la production. La vous trouvez du bon lait, du beurre excellent et des fromages delicieux, c`est la Normandie! Merci de partager mon enthousiasme
______________________________________________________
Grazie a tutti [per la visita e i commenti, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 02/11/09 a 09:04
Faut jamais dire jamais, Loredana. Un jour, peut-etre...
____________________________________________________
Lo faccio con piacere, Irene. Le donne s`innamorano sempre del cacciatore bianco :-)
_____________________________________________________
Grazie per la visita, un abbraccio a tutti, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 02/11/09 a 09:10
E dalle colline scendevano fiumi di latte e miele.
Anche una marketta necessita di misura!
Scritto da: bonny | 02/11/09 a 09:22
Bonny, questa non e` una marketta. Non mi opaga nessuno. Le foto parlano da sole. In ogni caso i rwandesi apprezzano la regione come meta di vacanze. Nell`antica capitale stanno sorgendo residenze secondarie e alberghi.
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 02/11/09 a 09:34
Belli i paesaggi e belle ed ordinate le coltivazioni.
Ciao tutsi Dragor
luigi
Scritto da: gobettiano | 03/11/09 a 15:40