___________________________________________________________________
In occasione della Giornata della Memoria, è stata ricordata alla camera una ricerca CDEC (Centro di Documentazione Ebraica) secondo la quale il 44 per cento degli italiani sarebbe tendenzialmente ostile agli ebrei e di questi il 12 per cento è spiccatamente antisemita. Nella Germania nazista le percentuali non dovevano essere molto diverse. Forse sarebbe il caso di pensare un po’ meno al passato e un po’ di più al presente.
Dragor
.
L'antisemitismo esiste ancora: in forma strisciante, ma esiste. E' l'aspetto forse meno evidente, ma non per ciò meno sostanziale, di tanti altri anti- in circolazione nel periodo presente. La storia è maestra di vita ma ha pessimi allievi.
Bonne journée, cher Dragor.
Pim
Scritto da: Pim | 27/01/10 a 13:19
Dragor, l'antisemitismo è una grave piaga.
Non crdere però ( e penso che tu lo sappia) che in altre parti d'Europa la situazione sia meglio.
In Polonia e in Ungheria c'è un antisemitismo senza ebrei.
Buona serata e a presto
Fino
Scritto da: Fino | 27/01/10 a 17:36
Forse perchè si insiste troppo su 'memoria', oloc., shoa, etc, senza una parola su Armeni, vittime staliniane e di Pol Pot, Amerindi, Tutzi, foibe...
La gente pensa: perchè? Sono più belli quelli? O forse solo più ricchi e influenti?
Edelweiss
Scritto da: Edelweiss | 27/01/10 a 21:47
Concordo in pieno, perché ciò che tu scrivi è ampiamente documentato oltre che da statistiche, sopratutto da lettere di comuni cittadini ai giornali.
Atteggiamenti antisemiti si palesano molto spesso, per altro, da noi e altrove, anche in contesti insospettabili.
Mai abbassare la guardia dunque di fronte all'intolleranza.
Un abbraccioa te e alle tue donne e buona notte.
Affettuosamente,Marianna.
Scritto da: marianna | 27/01/10 a 22:31
Non è nemmeno tanto strisciante, Pim. Se gli ebrei fossero più riconoscibili, sarebbero trattati come paria. Per fortuna possono mimetizzarsi
______________________________________________________
Fino, da noi è ancora peggio che in Italia, perché accanto all'antisemismo cattolico c'è quello islamico.
____________________________________________________
Si' Edelweiss, sono più ricchi e influenti. Che male c'è?
_____________________________________________________
Cara Marianna, è una fortuna che gli ebrei non siano molto identificabili, altrimenti si vedrebbe il vero razzismo. Nessun altro gruppo ha una percentuale di ostilità altrettanto elevata.
____________________________________________________
Grazie a tutti per la visita e i commenti, buona giornata, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 28/01/10 a 08:34
Concordo super in pieno con Edelweiss. La Storia di martiri ne ha fatti tanti, e si parla sempre e solo degli stessi. Alcuni non sono trattati nemmeno nei libri di storia (sto preparando l'esame di storia contemporanea, perciò parlo con cognizione di causa)
Scritto da: stelladineve | 28/01/10 a 09:27
Be', Stella di Neve, in Europa non è che ci siano stati tanti genocidi e soprattutto di quella portata. Qui ci sono i superstiti, gente che ha perso qualche parente, che ha sperimentato il lager di persona o che ha assitito alle retate. Forse la cosa ci tocca più da vicino.
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 28/01/10 a 11:01
Passa da me... ho buttato giù qualcosa. Non dico non si debba celebrare la memoria di questo genocidio. Ma non si devono dimenticare gli altri
Scritto da: stelladineve | 28/01/10 a 12:03
Sì, Stelladineve, ricordiamo tutti, e tutte le vittime delle infamie commesse.
Anche quelle che non possono finanziarne la sponsorizzazione.
Edelweiss
Scritto da: Edelweiss | 28/01/10 a 20:53