La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 03/2006

compt


provenienze

contatori

paperblog

REMEMBERING ADELE

  • ciaoadele

blogpoll

« Vuvuzela, la voce dell'Africa | Principale | Adiós la France »

17/06/10

Commenti

Pim

Più che applaudire, il Vaticano ha commentato senza neppure sapere di che stava parlando. Si tratta di una scoperta importante, ça va sans dire; non è solo uno studio teorico, vi sono applicazioni specifiche, non è fantascienza; e l'uomo non gioca a fare il creatore, al massimo l'assemblatore...

Ciao Dragor, a presto.
Pim

Pasquone

Ogni invenzione o grande scoperta scientifica dimostra che non è stato Dio ha creare l'universo e l'uomo, piuttosto che gli Uomini hanno inventato dio per spiegarsi la loro esistenza e fissare le regole necessarie alla convivenza. Questo, per me, non è un argomento contro la Religione, ma il presupposto della Ragione, che si impegna per verificare le basi della vita e costruirne quando possibile gli sviluppi. Se Dio c'è corrisponde alla Natura in evoluzione ed alla sfida del Pensiero verso la propria Finitezza.
Pasquone, per il quale la Tradizione procede grazie alla Conoscenza e alle regole dell'Amore

STEFANO

Ogni tanto Dio fa un passo indietro:c'è un fronte sul quale resiste,pero',e resiste con una testardaggine che fa venir voglia di bestemmiare.E' la MECCANICA QUANTISTICA.Einstein cerco'di spiegarla con le "variabili nascoste",ma si sbagliava,come dimostro' BELL succesivamente.Se prendi 2 elettroni identici per tutte le loro carateristiche dinamiche,per esempio quelli emessi da una stessa stella,ed esegui una misura identica,otterrai risultati diversi.Identici o diversi?Per saperlo,occorre telefonare a Dio:ma quel telefono non lo hanno ancora inventato.

Edelweiss

Cerchiamo di non montarci la testa e non salire troppo in alto. Da lì, poi, è facile cadere...precipitevolissimevolmente.
Edelweiss

marianna

Condivido pienamente i commenti di Pim e di Edelweiss !
A te, amico Dragor, un abbraccio affettuoso.
Marianna

Nino

Mi piace quando viene detto "la Chiesa non ha obiezioni", come se necessariamente ci volesse un'autorizzazione o un Imprimatur.
Mi ricorda quei carabinieri che ti fermano la macchina e se non trovano niente da contestare ci rimangono male.

Saluti

dragor

Pim, infatti l'uomo ha assemblato anche Dio
_____________________________________________________

Caro Pasquone, le regole migliori sono quelle dove Dio non c'entra. Provare per credere
_____________________________________________________

Stefano, infatti Dio gioca ai dadi. Se per Dio intendi il Caso, allora sono credente

____________________________________________________

Grazie a tutti per la visita e i commenti, buona giornata, a presto

dragor (journal intime)


dragor

Edelweiss,scienza significa modestia. Senza modestia non si scopre niente. Si monta la testa chi pretende di prendere la scorciatoia
_____________________________________________________

Cara Marianna, invece io trovo interessante il commento di Stefano. La meccanica quantistica prova che l'universo è fondato sul caso e che siamo una semplice espressione di probabilità
_____________________________________________________

Nino, la chiesa ha il diritto di obiettare e noi abbiamo il dovere di infischiarcene
__________________________________________________

Grazie a tutti per la visita e i commenti, buona giornata, a presto

dragor (journal intime)

Alberto


caro Dragor, non capisco il clamore suscitato da questa notizia. La creazione di batteri in laboratorio era già stata fatta anni fa, ma “la creazione della vita” come la intendiamo noi – cioè la nascita di un essere umano – è assai lontana e di là da venire. Sono anni che ci provano con la clonazione, ma finora sono riusciti solo a creare mostri che nella maggior parte dei casi neppure nascono e se nascono vivono pochi mesi e poi muoiono. È questa la creazione della vita? Per forza che il Vaticano non ha nulla da obbiettare: perchè nulla è stato fatto!

E poi, se permetti, una domanda: a che scopo creare altri esseri umani? Per usarli come pezzi di ricambio? Mi serve un cuore nuovo, un nuovo fegato, dei polmoni? Mi faccio clonare e voilà, il gioco è fatto... E i campi di concentramento nazisti, dove esseri umani venivano usati come cavie per esperimenti “scientifici”, non ci hanno insegnato proprio niente?


STEFANO

Dragor,la Meccanica Quantistica non prova che l'Universo è fondato sul caso:prova che ogni individuo,fosse pure un elettrone,ha una sua identita',e che questa differisce da quella degli altri.Noi definiamo "casuale"quella differenza,ma la stessa MQ stabilisce che un insieme statisticamente rilevante di individui coopera ad un disegno preciso,non casuale.Quando ho detto che quelli elettroni sono identici,ho detto che appartengono ad un insieme che li definisce tali dopo che si è stabilito che cio' è statisticamente rilevante.Quando misuro due Elettroni provenienti dalla stessa stella,so che sono identici perchè tutti gli elettroni lo sono,ma anche perchè precedentemente ho valutato sul piano delle osservabili dinamiche la statistica cui appartengono,ed ho scoperto che è identita a qualsiasi altra statistica su quelle osservabili prima da me effettuata.

dragor

Alberto, per creare la vita non è necessario creare un essere umano. Basta creare una cellula che, impiantata in un ambiente adatto, in qualche miliardo di anni si evolverà attraverso la selezione naturale, forse arrivabdo a una creatura che ci assomiglia. E questo è stato fatto. L'importante è attestare il principio: il DNA si puo' creare in laboratorio.
Ciao, buona domenica

dragor (journal intime)

dragor

Stefano, grazie per la spiegazione.Ricordo che sei un un esperto e mi fa piacere risentirti. Si', la meccanica quantistica sfida i principi della ragione, ma non è detto che questo dipenda da un "disegno" o da un'intelligenza superiore. Potrebbe dipendere solamente dai limiti della nostra percezione. Come dice Dawkins, portiamo un burqa che attraverso una sottile fessura ci permette di vedere soltanto una parte infinitesimale dell'universo

Ciao, buona domenica

dragor (jpurnal intime)

STEFANO

Dragor,non siete voi francesi ad avere inventato il detto secondo il quale capire qualcosa è capire qualcuno?

I commenti per questa nota sono chiusi.