Amos Oz non è’ un topo di biblioteca ma un uomo d’azione Da giovane ha fatto parte di un kibbutz, poi ha militato nell’esercito e ha partecipato fisicamente o moralmente a tutte le guerre d’Israele, sostenendole senza riserve. Senza forza, Israele sarebbe stato spazzato via nel 1948, nel 1967 e nel 1972, quando gran parte dei paesi arabi gli è saltata addosso. E sarebbe spazzato via anche adesso. Ma il grande scrittore ha aggiunto: “Il solo uso legittimo della forza è quello della prevenzione, per impedire l’occupazione d’Israele, proteggere la nostra vita e la nostra libertà.” Vi sembra il caso con l’abbordaggio cruento della Navi Marmara in acque internazionali e con le migliaia di civili uccisi dai bombardamenti su Gaza per stanare i militanti di Hamas? Dove sono le frontiere morali?
Come molti israeliani, Amos Oz vorrebbe la pace in cambio di terra. Il miracolo sembrava vicinissimo nel
Poveretto, non aveva ancora capito che, da Hadji Amin in poi, i palestinesi sono ostaggio di gente che vuole soltanto la distruzione d’Israele e s’infischia della costruzione di uno Stato palestinese. Se Arafat avesse firmato, gli avrebbero fatto la pelle. Vuoi scommettere, caro Amos Oz ?
Dragor
.
Se senza la forza Israele non sopravvivrebbe vuol dire che c'è qualcosa che non va.
La sua esistenza è sbagliata, sin dai primordi, da quando, per compiacere il banchiere Rotschild, le potenze occidentali hanno dato il via alla sua formazione.
Edelweiss
Scritto da: Edelweiss | 09/06/10 a 20:42
Anche le potenze orientali, Edelweiss. L'URSS ha votato pro.
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 09/06/10 a 23:25
Caro Dragor, l'uso della forza va condannato sempre e comunque.
Quello che è accaduto alla Navi Marmara e ai suoi occupanti, morti e prigionieri, è detestabile.
Io non vedo attenuanti.
Ci vuole una corretta inchiesta per scoprire la verità e punire chi ha sbagliato.
Potrebbe non essere necessariamente, e solo, Israele.
Un abbraccio e buonanotte.
Marianna
Scritto da: marianna | 10/06/10 a 00:22
Perfettamente d'accordo con l' articolo. Soprattutto con le considerazioni finali, lo hanno capito tutti, ma la moda è quella di dar fiato alla demagogia pseudo-araba. Pazienza.
Scritto da: Vittorio | 14/06/10 a 09:47