La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 03/2006

compt


provenienze

contatori

paperblog

REMEMBERING ADELE

  • ciaoadele

blogpoll

« Laurent Gagbo, il clown che uccide | Principale | Côte d’Azur, matrimoni milionari »

22/03/11

Commenti

Pim

Se non sbaglio, la faccenda di Tricastin risale a tre anni fa. Ne venni a conoscenza tramite amici che hanno un alloggio a Nizza (rue Rossini, per la cronaca, ci sono stato più volte anch'io); i media italiani invece furono muti come tombe.
Se la nube radioattiva non ha il visto per la Francia torna indietro. Ma dato che le frontiere italiane sono dei colabrodo, indovina dove si dirige?

Ciao Dragor, ti auguro una buona giornata.
Pim

dragor

Si' Pim, l'incidente è avvenuto il 9 luglio 2008 e i vini della zona hanno perduto tutti i clienti perché la gente li associa alla radioattività. I viticultori sono rovinati, anche perché l'acqua è ancora inquinata e devono farla portare con le autobotti.
Per la nube, niente paura. Il governo vorrebbe darci a bere che torna indietro, invece ci innaffia come tutti.
Buona giornata anche a te, a presto

dragor (journal intime)

marianna06

Non sapevo,a proposito di Tricastin, dell'ultimo incidente(pare che si ripetano).
Quello cui tu fai riferimento invece lo conoscevo perché in qualche modo l'eco, e non solo, è arrivata anche in Italia.
Dopo il Giappone bisognerebbe avere il coraggio,costi quel che costi, di dire no al nucleare.
Sarà così?
I Governi hanno troppi interessi e pensare alle energie alternative, dopo i recenti fatti politici(gas e petrolio che possono venire meno), che in un certo senso obbligano, significherebbe ridimensionare di parecchio le nostre abitudini e quindi il nostro stile di vita.
Accadrà?
Sono un po' scettica anche se sarebbe una scelta più che intelligente.

Un abbraccio affettuoso come sempre e buona notte.
Marianna

dragor

Cara Marianna, per il momento basterebbe non costruire centrali in zone sismiche o comunque minacciate da eventi naturali. A parte Chernobil, che era un ferrovecchio,gli altri incidenti sono stati provocati dalle forze della natura

Un abbraccio, buon pomeriggio

dragor (journal intime)

I commenti per questa nota sono chiusi.