In tutte le città africane (e non solo) c’è una quantità di buche, ma quelle di Kigali hanno una particolarità: non sono dovute all’incuria e alla negligenza, ma scrupolosamente programmate. Fanno parte del piano regolatore, e non potrebbe essere diversamente in un paese che programma tutto senza lasciare niente al caso. Il piano del governo, ve lo rivelo in esclusiva, ha una finalità eugenetica: fare dei cittadini di Kigali una razza eletta capace di evitare le buche della strada come quelle della vita. Una sorta di selezione naturale, Darwin applicato all’urbanistica. Sopravvive soltanto chi riesce a evitare le buche. E gli altri? Mancando del gene-radar indispensabile per sopravvivere nella capitale rwandese, specialmente di notte, sono fatalmente destinati a all’estinzione.
___________________________________________________________________________________
Marciapiede con buca integrata. Quando arrivate alla fine, credete di poter attraversare la strada e invece scomparite nel canale di scolo
\ _______________________________________________________________________________________________________________
Buca alla fermata del taxi (da noi gli autobus di chiamano taxi). Quando il taxi accosta al marciapiede, la gente indietreggia istintivamente e cade nella buca.
_____________________________________________________________________________________
Buca nel parcheggio. Serve per scassare le sospensioni. Nemmeno a farlo apposta, nelle vicinanze c’è un garage.
___________________________________________________________________________________
Buca in mezzo alla strada. Notate la pietra a ribalta, sistemata strategicamente per spaccare il differenziale.
_________________________________________________________________________________
Lunga buca davanti al Ministero dell’Immigrazione. Chi non salta non immigra.
_____________________________________________________________________________________
Seconda buca davanti al Ministero dell’Immigrazione. Serve per catturare gli scampati alla prima.
______________________________________________________________________________________
Piccolo fossato antiuomo. Micidiale di notte. Serve a provocare storte e slogature.
_______________________________________________________________________________________
Dragor
Carissimo Dragor, speriamo che l'amministrazione locale, dopo il tuo post, provveda a risolvere il problema.
Ti auguro una felice settimana.
A presto.
Affettuosamente sempre.
Marianna
Scritto da: marianna | 01/08/11 a 13:17
Probabilmente, non esistono le buche a Kigali al limite qualche fenditura. Solo un problema di prospettiva. Sei come Gulliver quando si ritrova a Brobdingnag. Forse i rwandesi non sono alti circa 22 metri come gli abitanti dell'isola descritta da Swift ; ma, sono comunque il popolo più alto della terra...
Alex
Scritto da: Alex | 02/08/11 a 17:46
Cara Marianna, temo che, dopo avere letto il mio post, l'amministrazione locale aggiungera' altre buche. Fanno parte del programma HFNS (Holes for Natural Selection).
Un abbraccio, buona giornata, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 03/08/11 a 10:33
Alex, non dobbiamo dimenticare l'etnia Twa, altezza media 1,40. A meno che le buche non siano predisposte per la pulizia etnica :-)
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 03/08/11 a 10:36