Questa è la mia nuova casa. L'interno ve lo faro' vedere quando avro' finito di arredarla. Stavolta il tema è: Coloniale Anni 30 - Lodge Kenyano
_______________________________________________________________
_ _____________________________________________________________
Questa è la via in cui si trova la mia casa. Non c'è tarmac, pero' sfocia su una via asfaltata
______________________________________________________________
____________________________________________________________
Vicino alla mia casa c'è una chiesa. E' un grande progresso, nell'altra casa ce l'avevo in giardino
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Chiunque abbia costruito questa chiesa, sapeva trattare il mattone
______________________________________________________________
_____________________________________________________________
Anche il giardiniere sembra un buon professionista
___________________________________________________________
______________________________________________________________
All'inizio della via c'è una boutique
_____________________________________________________________
______________________________________________________________
Di fianco alla mia casa c'è l'Authentic International Academy. Diffidare dalle imitazioni
____________________________________________________________
_____________________________________________________________
Poco lontano dalla mia casa c'è l'Ecole Technique Officielle. Ma questa faccenda merita un post a parte
Dragor
Caspita, bellissima! Ho un debole per lo stile coloniale da quando visitai un'abitazione a Puerto Cruz, Canarie. Sono curioso di scoprire come arrederai gli interni.
Scritto da: Pim | 21/05/12 a 18:11
sulla facciata della chiesa si notano le icone della clessidre del puntatore del mouse, raro esempio di sincretismo cyber-escatologico che unisce l'immortalità dell'anima all'obsolescenza dell'hardware
Scritto da: marcello | 22/05/12 a 00:19
La casa di mattoni rossi, il mercante di birra, le nuvole nere sopra la chiesa....manca solo il manneken-pis e siamo a Bruxelles. Comunque, non sarà spaesato, sembra la stessa casa !
Alex
Scritto da: Alex | 22/05/12 a 11:33
E' tutto bellissimo, caro Dragor !
Qui verrei molto volentieri a farti visita.
Sempre che tu però non mi faccia trovare i cani.
Sono contenta per te.
Ho la sensazione, guardando le immagini, di essere sul serio in una città africana.
L'altra, sicuramente più grande, era forse un po' isolata.
Probabilmente perché costruita in altura.
Comunque continua a descriverla, mi piace proprio.
Auguroni a te e a Dedé.
Con affetto un abbraccio ad entrambi e auguroni.
Marianna.
Scritto da: marianna | 22/05/12 a 12:56
Pim, lo stile coloniale delle Canarie è ispanico con azulejos e patios. Invece il mio sarà rigorosamente inglese. Un incrocio fra Out of Africa e Mogambo! :-)
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 22/05/12 a 23:38
Marcello, un simbolismo favoloso! Non ci sarebbe arrivato nemmeno Indiana Jones :-)
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 22/05/12 a 23:41
Alex, è un po' diversa, l'altra non era di mattoni. Questa andrebbe benissimo per Benvenuto dagli Ch'tis :-)
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 22/05/12 a 23:44
Cara Marianna, un paio di cani mi ha seguito, ma si possono sempre rialloggiare. In realtà questa casa è più isolata dell'altra, che nelle vicinanze ha vari commerci ed è a 2
passi dal centro commerciale di Remera.
Ti terro' informata. Per il momento un abbraccio e un affettuoso augurio di buonanotte. Il buio è profondo, fuori non c'è luce elettrica.
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 22/05/12 a 23:52
Ho visto costruzioni come questa anche nei Caraibi e, forse, in Australia. Tipicamente africano il rosso del colore della terra, non la chiesa che ne ricorda una a Milano (Via Melchiorre Gioia).
Simpaticissime le boutique: come sono i prezzi?
Tesea
Scritto da: Tesea | 23/05/12 a 15:52
Tesea, la casa in mattoni corrisponde alla nuova tendenza di utilizzare il materiale locale. Infatti il Rwanda è pieno di mattonifici, da quelli industriali a quelli artigianali.
Prezzi della boutique (1 € = 850 RF): 1 litro Primus, 600 RF. Coca o Fanta, 200 RF. Lampadina 100 watt 400 RF. Casco di banane, 500 RF. Brochette con frites e insalata, 600 RF...
Ciao, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 24/05/12 a 11:12
Ecco come aggirare la crisi economica: tutti in Rwanda!
Tesea
Scritto da: Tesea | 24/05/12 a 15:34
Tesea, ma noi siamo cari. In Burundi la vita costa la metà
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 24/05/12 a 23:50
Ho finalmente individuato la tua casa su Google map.
Ero stato tratto in inganno dalla foto dove dici "anche il giardiniere sembra un buon professionista"
Cercavo il giardino nel tuo cortile mentre invece quel giardino è a sud della chiesa, all' angolo con Rue de la Ferme, dove comincia, a sinistra, la tua via.
Di solito non sono così invadente ma essendo in vacanza cerco di passare l tempo come posso.
Ho fatto tutto da solo senza aiuti Rwandesi ;-)
Scritto da: Alfredo | 21/08/12 a 00:25
Alfredo, ho tappato il buco della serratura del bagno :-)
Ciao, buona giornata
Scritto da: dragor | 21/08/12 a 09:54