_____________________________________________________________________
Come potete vedere, la Buvette è ricavata da uno splendido container! Che idea geniale, un bar-ristorante prefabbricato
____________________________________________________________
Dopo lo straordinario successo della piantagione di banane (insomma, quasi), ecco qui la mia ultima iniziativa commerciale: la Buvette Umucyo! Per chi non lo sapesse, nella nostra lingua umucyo significa « raggio di sole ». Questo è il poetico nome del ristorante che presto sarà più popolare di Kigali. Il terreno è stato gentilmente offerto da mia cognata Donatilla in cambio di una compartecipazione commerciale, cosi’ a gestire la Buvette siamo in 3 soci: io, mia moglie e mia cognata
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Il magnifico giardino della Buvette
___________________________________________________________
_______________________________________________________________
Il bar della Buvette. Notate lo specchio che sembra raddoppiare le bottiglie!
___________________________________________________________
. Il segreto del successo? Oltre al solito repertorio locale, la Buvette Umucyo offre il Kentucky Fried Chicken! Vale a dire pollo impanato e fritto, ancora più buono di quello che potete mangiare nei KFC. I kigaliani ne vanno pazzi. Ma non basta: 1 volta alla settimana la Buvette offre come piatto del giorno una specialità nizzarda: ratatouille, farcis, gnocchi, daube, tutte quelle per le quali riusciamo a trovare gli ingredienti. La cucino io oppure mia moglie e la servono 2 sorridenti cameriere congolesi (le ho volute congolesi perché sono le uniche che sanno servire danzando e non si arrabbiano se i clienti le toccano).
______________________________________________________________
_____________________________________________________________
Ho fatto io stesso la decorazione. Meglio di Pollock!
__________________________________________________________
Qualche sera mi diverto a fare il barman e servo ai clienti il favoloso cocktail Dragor: mezzo bicchiere di gin, mezzo bicchiere di succo di pomodoro, il succo di un limone, 1 cucchiaio di zenzero in polvere, 1 cucchiaio di Garam Masala e 1 cucchiaio di pili-pili macerato nel whisky. Di solito partono come razzi ed entrano in orbita.
Dragor
Wow ! la Buvette non sarebbe una buvette ma un ristorante nizzardo nascosto ! Francamente, non ci credo a questa favola ! Secondo me, tuo cognato ti ha sfrattato dalla piantagione di banane e, sfaccendato, sei andato a rompere i corbelli alle due donne, che gestivano la buvette, con questa idea geniale di ratatouille. Povere donne ! sono state costrete a cedere per avere un po' di pace !
Alex
Scritto da: Alex | 26/08/12 a 09:30
Alex come sei cattivo! Però guardando le foto, sembra anche a me che il ristorante sia stato aperto da un pezzo...
Scritto da: Alberto | 26/08/12 a 18:41
Io invece sarò tuo cliente probabilmente a novembre. Non só ancora esattamente quando, ma sicuramente verró a trovarti.
Alle seguenti condizioni:
- che tu abbia una scorta di birra per dissetare un esercito.
- che tu ti sieda al mio tavolo come un ospite qualunque per discutere del più e del meno
- che tu abbia una una ragazza rwandese per ìntrattenere la mia amica.
Spero di non pretendere troppo.....
PS è lontano da Kicukiro / Remera?
Scritto da: Alfredo | 27/08/12 a 00:04
Prima di essere un ristorante, il cointainer era una boutique. Mia cognata, proprietaria del terreno, ha sfrattato il gestore e ci siamo associati per fare la buvette Umucyo. Ecco perché il container non ha l'aria nuova
Ciao a tutti, buon lunedi'
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 27/08/12 a 10:16
Ciao Alfredo. Si' a tutte le condizioni purché tu accetti di assaggiare il mio favoloso cocktail Dragor!
La buvette si trova a Kacyru. Un po' lontano da Kicukiro ma a 2 passi c'è l'ambasciata americana. Se venissero a portarci un po' di dollari...
Ciao, buon lunedi'
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 27/08/12 a 10:22
Ok conosco il posto.
Berró volentieri il tuo.... Beverone.
Scritto da: Alfredo | 27/08/12 a 19:39
I dollari non credo. Hanno tagliato anche gli aiuti medici....
L'ambasciata non e' lontana. Da Remera vai alla rotonda con la donna con il bambino, poi per boulevard de l'Umuganda fino all'altra rotonda e sei all'ambasciata USA. Se non c'e' troppo traffico 10 minuti.
Tornando ai dollari, io credo sia molto piu' divertente guadagnarli che averli in prestito o in regalo. E a Kigali le occasioni non mancano. Ho in mente almeno una mezza dozzina di attivita' da sviluppare li.
Scritto da: Alfredo | 27/08/12 a 22:09
Caro Dragor,
ti avverto che il tuo blog è deve essere soggetto a censura. Da parte di chi non so, le mie sono partecipazioni molto tranquille.
E' la seconda volta che un mio commento non appare. Vediamo se anche questo scomparirà.
Ciao
Tesea
Scritto da: Tesea | 28/08/12 a 13:54
Cara Tesea, a volte scompaiono anche i miei commenti. E'un problema di typepad. Si tratta di un problema tecnico, non vedo chi potrebbe censurare. In ogni caso ho scoperto che typepad fa scomparire le frasi riportare fra virgolette.Il suo computer deve interpretarle come una soppressione. Ti consiglio di fare un copia-incolla dei commenti, cosi' in caso di scomparsa potrai sostituirli facilmente.
Ciao, buona giornata
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 28/08/12 a 14:17
O.K. Farò così.
Ciao
Tesea
Scritto da: Tesea | 29/08/12 a 13:43
Sai, caro Dragor, se continui a descrivermi così il tuo quotidiano, mollo tutto e vengo giù.
Dico sul serio.
Magari diventiamo soci in affari.
Bellissima iniziativa, comunque!!!
Baciotti.
Marianna
Scritto da: marianna | 31/08/12 a 16:50
Fantastico, davvero. Mi prendi come socio? So preparare un'ottima pizza... :-)
Scritto da: Pim | 01/09/12 a 08:01