La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 03/2006

compt


provenienze

contatori

paperblog

REMEMBERING ADELE

  • ciaoadele

blogpoll

« M23 si ritira da Goma! | Principale | Come l'islam perseguita i liberi pensatori »

12/12/12

Commenti

Alex

Va bene accendere la luce, ma il problema è che la lampadina è bruciata...perché l'ultima frase l'ha già detto Kant, qualche secolo fa, in un famoso articolo intitolato : che cos'è l'illuminismo ? " L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso..." Sembra che, da allora, l'umanità non ci sia mossa di un millimetro...

Alex

Alfredo

Se si usa la ragione come le chiese usano le religioni, la ragione diventa essa stessa una religioni.
Dragor spesso si dimostra un integralista della ragione. Mentre la ragione non dovrebbe temere i tronfi tacchini, ma tuttalpiù compatirli.

Bertrand Russel

Ciao Alex dopo aver citato Kant dici " Sembra che, da allora, l'umanità non ci sia mossa di un millimetro...", ne sei sicuro?

Personalmente vedo molti cambiamenti rispetto all'epoca di Immanuel:

Bertrand Russel

ai suoi tempi la regola era l'essere governati da despoti più o meno illuminati mentre i governi eletti erano l'eccezione e queste eccezioni erano eletti da ristrette minoranze mentre oggi la situazione è opposta la regola è essere governati da chi ci scegliamo noi con libere elezioni in cui possiamo partecipare tutti mentre i governi non eletti sono quasi spariti dal Europa e dalle Americhe e stanno indietreggiando nel resto del mondo;

Bertrand Russel

ai suoi tempi i roghi del inquisizione spagnola erano ancora all'opera e in quasi tutto il mondo occidentale esistevano pesanti discriminazioni per i non conformisti religiosi, eretici, ebrei e vari tipi di liberi pensatori mentre oggi ognuno è libero di pensarla come vuole e di dirlo apertamente;

Bertrand Russel

ai suoi tempi in europa c'erano più analfabeti che lettori oggi gli analfabeti sono quasi scomparsi;

ai suoi tempi la legge era spesso brutale e crudele oggi è fin troppo permissiva;

Bertrand Russel

ai suoi tempi molti padri ritenevano di avere il diritto dovere di essere i padroni dei loro figli, anche Federico il grande ebbe quest'esperienza con suo padre, oggi i genitori sono molto spesso affettuosi e permissivi;

ai suoi tempi la maggior parte delle persone, sopratutto nei paesi cattolici, erano superstiziose in una maniera che noi riterremo ridico;

Bertrand Russel

ai suoi tempi le persone morivano anche per infezioni che per noi sarebbero banali e facili da curare;

dai non saremo perfetti ma di passi avanti mi sembra che ne abbiamo fatti molti.

Bertrand Russel

Ciao Alfredo sono quasi d'accordo con te tranne che per un fatto i tronfi tacchini di cui parli non sono innocui possono essere molto pericolosi se gli si lascia fare con troppo distacco compatito quindi sarebbe meglio smentirli sistematicamente prima che facciano danni e poi c'è una bella differenza tra l'essere altezzoso come è spesso Dragor e l'essere un persecutore come furono Stalin e Lenin.

Bertrand Russel

Ciao Dragor fai bene a sputtanare i comunisti ma non pensi che anche i rivoluzionari Francesi del 1789 avessero a modo loro una religione della ragione che li portò a fare delle stronzate pazzesche, come il calendario rivoluzionario e la scristianizzazione, e che che li abbia fatto fare errori giganteschi come la dichiarazione di guerra nel 1791 contro Austria e Prussia che fece quasi fallire la rivoluzione.

Bertrand Russel

Di nuovo per Dragor secondo me quando le persone sono mentalmente irregimentate da una religione o da un ideologia totalitaria che li indottrina e fa loro il lavaggio del cervello per sovvertire l'ordine precostituito serve ho una serie di errori catastrofici, come fu la prima guerra mondiale, o la sostituzione della vecchia fede con una nuova, come fu il passaggio dal cattolicesimo al protestantesimo come avvenne nell'Inghilterra e nei Paesi Bassi nel XVI e XVII secolo, oppure un misto delle due cose come avene in Francia nel XVIII secolo con le ripetute sconfitte militari e l'ascesa dell'illuminismo costruttivista.
________________________________________________
Scusate, rispondo qui perché non riesco a pubblicare. Alfredo, l'integralismo della ragione non esiste. La ragione e l'integralismo si escludono a vicenda. Non confondere l'appassionato che puo' cambiare idea e il fondamentalista che non la cambierà mai. La mia passione è fondata su prove. Solo la passione di chi rifiuta di ammettere le prove è veramente fondamentalista. E quando due punti di vista opposti sono espressi con la stessa forza, la verità non risiede necessariamente a metà strada fra i due. E' possibile che una delle due parti abbia semplicemente torto. E questo giustifica la passione dell'altra parte.
Puoi criticare gli eccessi della Rivoluzione Francese, ma è la culla dell'Europa moderna. Chi vi ha liberati dall'assolutismo dei monarchi e dei preti?
Grazie della visita e del commento, buona serata

dragor (journal intime)

 dragor

Ma Alex, uscire da uno stato di minorità è già un progresso

Almeno lo facessero tutti

dragor (journal intime)

Alfredo

No Dragor, quando la Ragione diventa irragionevole ( è così...) allora diventa integralista. Dici bene che quando due punti di vista ecc ecc la verità non è necessariamente a metà. ( lo capisse mia moglie :-) )
Ma bisogna comunque anche essere disposti a cercare quel qualcosa di bene celato in quel borioso tacchino.

Alfredo

. Da sempre sostengo che non esiste una verità che non sia un po' romanzata così come non esiste romanzo che non sia ispirato da una remota verità. È così bello ascoltare gli altri. È così bello poterli contraddire in modo costruttivo.

 dragor

Alfredo, se la ragione diventa "irragionevole", non è più ragione. Se diventa dogmatica, non è più ragione. Per sua natura la ragione è duttile ed empirica."Irragionevole" significa non cambiare idea per principio. Ma datemi delle prove convincenti e mi rimangio tutto quello che ho detto, rinnego i miei principi più cari. Ecco la differenza fra me e un fondamentalista. Lo ripeto, la ragione e il fondamentalismo sono due contrari e si escludono a vicenda

dragor (journal intime)

Bertrand Russel

Ciao Dragor vedi che io se critico gli eccessi della rivoluzione francese, eccessi che attribuisco a una sorte di fede mistica nella capacità di riordinare la realtà attraverso il razionalismo, che è fortemente differente dalla ragione scientifica che è invece empirica, dico anche che avvolte per fare dei cambiamenti è necessario assumere una posizione radicale e ostile ai compromessi che può spingere a compiere eccessi.

Bertrand Russel

Lo so che quello che ho scritto è complicato ma voglio dire semplicemente che ci sono situazioni in cui è estremamente difficile riuscire a fare cambiamenti positivi e necessari senza compiere eccessi e che avvolte i sostenitori radicali dei cambiamenti, sostenitori che a volte sono indispensabili, possono compiere scelte francamente sbagliate e crudeli.

Bertrand Russel

Tornando per un attimo alla grande rivoluzione essa fu fino alla dichiarazione di guerra incredibilmente poco sanguinosa poi la guerra, dichiarata a cuor leggero dall'inesperta assemblea legislativa, diede l'occasione a tutti coloro che erano stati offesi e danneggiati dalla rivoluzione di fare danni e permise e per certi versi costrinse i rivoluzionari più radicali a compiere scelte che portarono ad autentici bagni di sangue.

Alfredo  Non sono un filosofo, ma un semplice tecnico.

Quasi sempre la ragione, sl di fuori della palestra di un salotto ha un po' di irragionevolezza.
Difficilmente un concetto ispirato dalla ragione è perfettamente uguale per più persone.

Alfredo  Non sono un filosofo, ma un semplice tecnico.


Per il semplice fatto che ognuno di noi cerca comunque di trarne il massimo beneficio possibile. E spesso il massimo beneficio soggettivo lo si ottiene a scapito degli altri.

Bertrand Russel

Tutto perché invece di avere un atteggiamento pragmatico e ancorato alla realtà si preferì tentare di cambiare tutto guidati da un idea di ciò che avrebbe dovuto essere.

Bertrand Russel

Si la rivoluzione è stata un passo importante per liberarci dai preti e dai monarchi mentre il comunismo è stato un sostanziale fallimento dal inizio alla fine. Ma sono accomunati da un desiderio di cambiare tutto e subito e di riordinarlo un desiderio, che anche quando ci sono validi motivi per averlo è maledettamente pericoloso, un desiderio che spesso porta la necessità di avere una dottrina ideologica o religiosa che spieghi e giustifichi tutto.

Bertrand Russel

Alfredo vedi che Lenin veniva da una famiglia benestante una rivoluzione comunista avrebbe danneggiato gli interessi della sua famiglia e Engels era ricco e da una rivoluzione sociale sarebbe stato molto danneggiato e più di un rivoluzionario del 1789 era nobile, come La Fayette, o prete, come Sieyès, quello del cos'è il terzo stato, e vennero danneggiati economicamente dall'abolizione dei privilegi feudali.

Bertrand Russel

Il punto è che per reagire ad una situazione ingiusta ci si può ribellare ma che per farlo spesso si sente la necessità di demolire le dottrine che la giustificano e fin qui tutto bene ma poi è facile che si finiscano per proporre delle controdottrine che possono portare a scelte altrettanto opprimenti e sanguinarie di quelle che in origine si volevano abbattere.

Alberto

A mio modesto parere, Stalin e Lenin non sono riusciti a sradicare la religione perchè la maggior parte delle persone ha dentro di sè il bisogno ma anche la capacità di vedere oltre l'apparenza.

 dragor

E' vero Alberto, la terra è piatta

dragor (journal intime)

Alberto

La tua risposta dimostra molto chiaramente che provare a spiegare il significato della spiritualità a persone che ne sono prive è come cercare di spiegare i colori ad un cieco dalla nascita.

 dragor

Ma Alberto, non hai spiegato la spiritualità. Come fai a dire che non l'ho capita? Gli spiritisti che vedono oltre l'apparenza per secoli hanno sostenuto che la terra è piatta. Bruciando chi non era d'accordo. E in ogni caso "vedere oltre l'apparenza" non significa prendere i propri desideri per realtà o prendere le scorciatoie delle verità rivelate per menti pigre ma fare un onesto, lungo, faticoso lavoro di ricerca scientifica o filosofica. Quando non si dispone del sublime strumento dell'arte

dragor (journal intime)

Alberto

Infatti, non l'ho spiegata perchè è impossibile. La spiritualità nasce da dentro, è come un senso in più, per questo ho fatto il paragone con il cieco....

Una precisazione doverosa: le persone che sostenevano che la terra è piatta si rifacevano agli scritti di un certo Aristotele, che non era certo un prete, se la memoria non mi inganna... ;-)

Alfredo  Non sono un filosofo, ma un semplice tecnico.

Certo ma come i preti cercava di spiegare tutto senza aver prove scientifiche.
Ma lui esprimeva una sua opinione. Sono quelli che hanno spacciato le sue teorie comr certezze a sbagliare!

Bertrand Russel

Alberto e Alfredo questa volte avete fatto un grossolano errore.

Aristotele osservava ”ci sono stelle viste in Egitto e ... a Cipro che non si vedono nelle regioni settentrionali”. Ciò può accadere solo su una superficie curva, anche lui credeva che la Terra fosse una sfera ”non molto grande, perché altrimenti l'effetto di un così piccolo cambiamento di luogo non sarebbe stato così evidente.”

Bertrand Russel

L'ombra della Terra sulla Luna durante una eclissi lunare è rotonda. (‘’De caelo’’, 297b31-298a10)
Aristotele fu il primo, per quello che ne sappiamo, a portare le prove della sfericità della Terra.

FONTE WIKIPEDIA http://it.wikipedia.org/wiki/Sfericit%C3%A0_della_Terra

 dragor

Alberto, se è impossibile spiegare la spiritualità, come fai a dire che non ce l'ho?

dragor (journal intime)

Alfredo  Non sono un filosofo, ma un semplice tecnico.

L'ombra della terra sull luna non dimostra nulla. Anche se la terra fosse stata piatta , di forma discoidale, avrebbe proiettato un cono d'ombra circolare.

Alberto

Dragor, il fatto stesso che tu abbia scelto per il tuo blog un simbolo di cui non conosci neppure il significato basta e avanza... ;-)

Alberto

B.R. in effetti, sì, gli antichi sapevano della sfericità. Abbiamo fatto tutti un pò di confusione - Dragor per primo, e io dietro - fra il concetto di sfericità della Terra e quello di Geocentrismo. Tutti ricordano il processo a Galileo Galilei, quando fu costretto dall'Inquisizione ad abiurare le sue tesi. I suoi accusatori si rifacevano appunto ad Aristotele e a Tolomeo.

Bertrand Russel

Alfredo invece l'ombra della terra sulla Luna unita alla diversa posizione, apparente, nel cielo delle stelle dimostra tutto.

L'ombra mostra il profilo e la diversa altezza delle stelle nel cielo dimostrano la non piattezza della Terra una non piattezza che se verificata da osservazioni avvenute su della navi poteva essere spiegata, razionalmente, solo con la sfericità terrestre.

Alfredo

Una proiezione luminosa é solo e sempre bidimensionale. Un disco posto normalmente alla sorgente o una sfera non fanno differenza.

Bertrand Russel

Se avessi letto anche, "ci sono stelle viste in Egitto e ... a Cipro che non si vedono nelle regioni settentrionali" avresti capito tutto.

La diverse posizione, apparente, delle stelle dimostra il fatto che la terra non è piatta e il fatto che la Terra proietti quel tipo di ombra rende logico pensare che sia sferica e non con un altra forma.

I commenti per questa nota sono chiusi.